CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] 'opera di fantasia completamente distaccata da ogni riferimento autobiografico: il Viaggio in Parnaso, solennemente dedicato alla al Curiandolo, e un curioso poemetto in ottave di genere allegorico-erotico intitolato Il Tempio.
È quella del C ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] in massima parte nel segno della commedia musicale, genere popolare per eccellenza (però sapientemente mescolato ad altri , già assistente di Quentin Tarantino), che nell'intenso e autobiografico West Beirut (1998) è tornato alle vicende dell'aprile ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] della terra lucana e del Mezzogiorno in genere. I coniugi Leone-Padula allacciarono rapporti durevoli due suoi testi da lei lungamente rielaborati nel tempo: il romanzo autobiografico Il vento portava le voci. Storia di una ragazza lucana e L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] dello scrittore, di una consacrazione laica del suo ruolo nella storia. Del resto il successo del genere biografico e autobiografico nel corso del secolo ubbidisce alle stesse ragioni. Nell’orizzonte secolarizzato dell’Illuminismo, fra deismo e ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Dino Risi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
professionale e passione civile. Nel 2001 pubblicò il volume autobiografico Alfabeto della memoria.
Morì a Roma il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] di film a ciclo continuo e senza troppe distinzioni cronologiche, di genere o di valore, quasi che il cinema fosse costituito da un , e di I quattrocento colpi (1959), racconto autobiografico di un’infanzia difficile, realizzato dal giovane François ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] promosse dal partito comunista e alla cultura di sinistra in genere, che tentano un superamento dell’esperienza neorealista (che in linguaggio architettonico. In questo senso L’Autobiografia scientifica si ricongiunge idealmente proprio a quella ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] Bideri anche Voce 'e notte, composta nel 1903 su un autobiografico e ispirato testo di Edoardo Nicolardi, e che rappresenta un punto , e il suo specifico apporto alla canzone di guerra, un genere consacrato dall'opera di E. A. Mario, e che consiste ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] ideologiche, in lotta per la libertà e – in genere – destinati a soccombere) caratterizzarono i numerosi racconti che Venturi sbagliata (Novara 1985), che precede di sei anni l’autobiografico Sdraiati sulla linea. Come si viveva nel PCI di Togliatti ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] della sua vita è dunque tutta affidata al disegno autobiografico che ha lasciato di sé nelle parti proemiali delle volesse suggerire alla cultura giuridica bolognese, molto legata al genere letterario della glossa, di aprirsi alla forma della summa, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...