LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] al genere controversistico, mentre il Sanctorale, sui santi, e il Mariale si iscrivono nel genere significato mistico-cabalistico del nome ebraico di Dio; di carattere autobiografico, infine, sono il De rebus Austriae et Bohemiae, resoconto del ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] regia di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del sogno, - S. Soldani, Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano 2004, pp. 295 s.; R. Verdirame, La seduzione del rosa ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] a farsi interprete del proprio universo esistenziale, porgendo tra le righe il dato autobiografico. Con modalità imprevista rispetto a quel genere letterario, apre improvvisi squarci introspettivi con acuminata profondità di riflessione e finezza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] prototipo della sinfonia ispirata a racconti di carattere autobiografico. Spetta invece a Liszt creare un punto d come Romeo e Giulietta (1869).
È però Liszt a dare avvio al genere del poema sinfonico nel periodo 1848-1849 con Ce qu’on entende sur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] ciascun uomo non resta che una parte / del discorso. In genere, una parte”. Con questa raccolta, Brodskij si conferma un distacco creativo, contenendo in maniera calcolatissima il riferimento autobiografico, il sentimentalismo fine a se stesso. Parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] lirica e la meditazione filosofica, un forte elemento autobiografico e una riflessione penetrante sulle vicende e gli che costituiscono un esperimento curioso, un rovesciamento dei modelli di genere (il rapimento, il duello, i fantasmi, lo scambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] Pio-Farnese, e in parte a tracciare un gustoso schizzo autobiografico.
Ritorno a Modena e L’Amfiparnaso
Rientrato a Modena nel di una “comedia”. Vecchi fa così riferimento a quel genere di teatro, allora giovanissimo, che alcuni dei più brillanti ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di fuori di quella città (Chartularium, n. 1).
Al di là dell'episodio autobiografico raccontato da Pillio da Medicina, è questo il primo caso documentato di giuramento di tal genere e si può ritenere che l'obbligazione così assunta dal doctor legum ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] F. dell'opportunità di realizzare dei film 'di genere' intersecandoli alla cultura, alla storia europea e soprattutto trionfo degli specchi e del Doppio, o ancora l'episodio autobiografico del film collettivo Deutschland im Herbst (1978; Germania in ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] " (come scrisse lo stesso C. in un breve saggio autobiografico, Quarantotto ma non li dimostro, in Scenario, VIII [1939 dimostrò attore drammatico e penetrante. Negli anni '50 tornò ad un genere "leggero" con Dream girl di E. Rice (compagnia Gioi e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...