METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] Oltre alla più consueta tela utilizzò supporti di vario genere: compensato, cartone, lastre di zinco, terracotta, di Colleluna e È andata male.
Quest’ultima opera, di soggetto autobiografico, è nota anche con il titolo È jita male e documenta l ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] postuma di Ocean Terminal (Roma 2009), l’incompiuto romanzo autobiografico che Welby volle affidare al nipote Francesco Lioce, che si di più ampia portata sulla condizione stessa del genere umano e sulla tragica fragilità del suo destino. ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] di studioso e di critico con saggi di vario genere ed argomento (fra cui ricorderemo almeno quelli riguardanti alcune prediche volgari di san Bernardino, la prosa del Cellini e l'Autobiografia del Dupré) - iniziava l'insegnamento universitario nel R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] . Ognuno affronta le stesse tematiche in modo estremamente originale e personale mescolando elementi autobiografici, rimandi al passato, sperimentazioni di vario genere.
Sandro Chia si caratterizza per un universo pittorico violento e denso, utilizza ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] negli USA nel 2012 e recentemente tradotto in italiano. Si tratta di un romanzo di guerra – se può essere considerato un genere – e, per quanto ne so, uno dei primi sulla efferata guerra in Iraq che ha insanguinato il decennio scorso. Si è ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] a scrivere per il teatro, riprendendo anche il genere comico-leggero in prosa, ma progressivamente ritornò alla 439; Enc. d. Spettacolo, II, coll. 381-382. Notizie autobiografiche fornisce lo stesso B. in L'insuccesso di Rôndôle aprì una lunga ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] Théophile Gautier): fu l’epilogo, per certi versi autobiografico, di un uomo ormai profondamente sfiduciato.
Morì il pianoforte (Enrico Panzacchi; non datata). Allo stesso genere musicale appartiene inoltre Chiamatelo destino, melodia per soprano ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] centinaio di film e a numerosi programmi televisivi di vario genere. Fu con l'interpretazione del maggiore Pollock in Separate A man called intrepid, 1979). Nel 1971 pubblicò l'autobiografico The Moon's a balloon, rivelando un notevole talento che ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] con il suo What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat), genere che lo vide più tardi tra i protagonisti anche del farsesco Casino Royale Barnard is unwell (1999), storia dal sapore autobiografico di un giornalista alcolizzato. Nel 2003 ha interpretato ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] successivo Omicron (1963), che innesta la satira sociale nel genere fantascientifico: un alieno, venuto sulla Terra con l'intento musicale (1989), un film-conversazione in parte autobiografico che prende spunto da un innovativo allestimento della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...