Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] intesa nella sfera del genio e della natura, una tendenza della critica attuale a non considerare quel libro fuori della tradizione artistica e letteraria del Cinquecento. Gli stessi ragionamenti negativi, tanto dell'autobiografia come tale quanto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] . in Gotor 2005, p. 93).
Riflessioni di questo genere portano Romano ad approfondire tematiche poco consuete, ma assai significative Vilfredo Pareto», 1983, 21, 64 (contiene un saggio autobiografico di R. Romano, Encore des illusions, pp. 13-28 ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e uno strumento di riflessione sulla materia unico nel suo genere.
Gli anni Trenta: i pionieri
Il sapere praticato dagli supporto di informazioni, bensì interno e riconoscibile come autobiografico: l'universo dell'artista diventa l'autoritratto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] le postille di carattere filologico, ma anche intimo e autobiografico, redatte ai margini dei suoi manoscritti, anche su che ha visto in sogno, collocandosi in tal modo nel genere letterario della visione. Nel Trionfo della Passione, diviso in ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] la cappella Donati nella Ss. Annunziata. Tale inserto autobiografico, indice senza dubbio di una precocissima frequentazione fra i nella pittura di paesaggi e animali, l’altro nel genere delle battaglie sull’esempio di Salvator Rosa e Pandolfo Reschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] 1974.
Una storiografia politica della religione
In uno scritto autobiografico del 1961 (Profilo ragionato della mia attività e personalità, ed equivoca del modernismo. Una cultura religiosa di tal genere sarebbe anche assai d’aiuto – se io non m ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] nuovi modelli di percezione a essa legati. Il primo esempio del genere è forse Manhatta (1921), ritratto di New York realizzato dai provocatoria e ironica dell'esistenza, tra l'aspetto autobiografico (il cinema diaristico di Mekas) e i risvolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] regione: io lo feci in soli sette mesi e ne riportai ogni genere di prodotto […] e fui molto lodato per questo.
La sua maestà mi è evidente il peso della figura regale, come testimoniato dall’autobiografia di Uni (VI Dinastia): “Ero un bambino e ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] anzi in un certo senso ci ripugnava" (Profilo autobiografico, in Intellettuali e azione politica, p. 328). Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] 1920, anno della pubblicazione di Prose e del romanzo autobiografico Il signor Luigi B., s’intensificarono i suoi soggiorni a Arti. Tra le opere romane erano anche due ritratti, un genere con cui de Pisis riprese spesso a confrontarsi proprio in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...