Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] dell'opera storiografica, anche di un lungo carme nosologico a carattere autobiografico. I Chronica si aprono con il famoso planctus per la : Pier della Vigna ed Enrico di Avranches). Un genere-cardine nella poesia staufica è l'epica storica, ben ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] si legge nel duomo della città natale, e da un passo autobiografico della Vita Petri Mariae de Rubeis, in cui il C. dichiara 'ispirazione boccaccesca, il C. affronta con il Peregrino un genere del tutto nuovo, quello della prosa di fantasia, che aveva ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] l’azienda che portava il suo nome, produttrice di ogni genere di articoli di gomma. Leopoldo, di quasi dieci anni entrare nel quartier generale del gruppo.
In uno scritto autobiografico Pirelli avrebbe ricordato il continuo confronto con la figura del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] a caso, egli amò dipingersi pacificato in un capitolo autobiografico in terza rima (Come suol chi alla patria fa ritorno , i versi di tono umoristico e popolaresco che per genere e stile ricalcano le rime del poeta dialettale bolognese Giulio ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] D. si richiama nello stesso trattato a un episodio autobiografico, il ritorno nel primo buono stato de la vista / in me guardando (XXXIII 112). In queste ultime occorrenze si tratta in genere di una v. di ordine metafisico, per cui vedi oltre.
Con l ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] C. (s. 4, X, 1 [1900]). Su materiale autobiografico, e con larghe citazioni da lettere, discorsi, memoriali, ecc., Rass. stor. d. Ris., XII (1925), pp. 616-633 e, in genere, A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831, Modena 1931, ad Ind., ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest'ultimo, più che come un f. a e da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro diario (1993); da Pappi Corsicato in Libera (1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] agli occhi dei suoi contemporanei egli appare come un genio misterioso e impenetrabile, tanto per quello che scrive quanto patrimonio di inediti.
Una molteplicità di voci
L’impegno autobiografico degli anni maturi, quello che è stato indicato come ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] B. su Zola nel n. 5).
Una riforma di questo genere doveva muovere, secondo il B., non tanto dagli autori, condizionati esemplato in Quidam, Torino-Roma 1904, romanzo a sfondo autobiografico e didascalico, ispirato all'affettuosa amicizia per Tina Di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] delle notizie che lo riguardano direttamente, da un cenno autobiografico presente in una delle sue opere (nella fattispecie, un Kaiserspiegel dedicato a Enrico VI che si inserisce in un genere letterario destinato a lunga fortuna, ma che non va al di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...