• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [208]
Letteratura [157]
Cinema [53]
Storia [50]
Arti visive [25]
Teatro [23]
Geografia [18]
Musica [21]
Religioni [20]
Letterature per continenti e paesi [16]

Marzano, Michela

Enciclopedia on line

Marzano, Michela Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e l'uso sociale del corpo nel mondo contemporaneo. sessuale e altre questioni contemporanee (2011); il testo autobiografico Volevo essere una farfalla (2011), in cui descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – PARTITO DEMOCRATICO – FILOSOFIA MORALE – SCIENZE SOCIALI – LINGUA ITALIANA

Cavallo, Francesca

Enciclopedia on line

Cavallo, Francesca. – Imprenditrice, regista teatrale e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Taranto 1983). Laureatasi nel 2005 in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di [...] . 2018), ambizioso tentativo di ridiscutere i pregiudizi di genere stimolando la definizione di modelli paritari di formazione, e 2019). Tra le sue opere più recenti si segnalano il testo autobiografico Ho un fuoco nel cassetto (2022) e la raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PAOLO GRASSI – TIMBUKTU – LIZZANO – TARANTO

Diwan, Audrey

Enciclopedia on line

Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] HHhH, 2015; Ami-ami, 2018). Attivista per l’uguaglianza di genere e membro del Collectif 50/50 per la difesa delle diversità nel clandestino nella Francia degli anni Sessanta basata sull'omonimo romanzo autobiografico (2000; trad. it. 2019) di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – OMONIMO ROMANZO – FRANCIA – VENEZIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diwan, Audrey (2)
Mostra Tutti

Chimamanda, Ngozi Adichie

Enciclopedia on line

Chimamanda, Ngozi Adichie. – Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State [...] della dittatura militare); i saggi sulla questione di genere We should all be feminists (2014) e Dear Ijeawele, or a feminist manifesto in fifteen suggestions (2017; trad. it. 2017), il testo autobiografico Notes on grief (2021; trad. it. 2021), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – CONNECTICUT – STATI UNITI – AFRICA

Bigiarétti, Libero

Enciclopedia on line

Bigiarétti, Libero Scrittore italiano (Matelica, Macerata, 1905 - Roma 1993). I suoi racconti e romanzi (Esterina, 1942; Un'amicizia difficile, 1945; Il villino, 1946; Un discorso d'amore, 1948, poi ampliato in Disamore, [...] ; I racconti, 1961, che raccoglie la sua produzione in questo genere narrativo, Il congresso, 1963; Le indulgenze, 1966; La controfigura, Tra le sue ultime opere, si ricordano il volume autobiografico in forma di conversazione Con i tempi che corrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MACERATA – MATELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigiarétti, Libero (1)
Mostra Tutti

Schlink, Bernhard

Enciclopedia on line

Schlink, Bernhard Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi [...] . it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988), Selbs Betrug (1992; trad. it. 2003) e soprattutto l’autobiografico Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), bestseller mondiale sulla memoria dell'Olocausto trasposto da S. Daldry nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – OLOCAUSTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlink, Bernhard (1)
Mostra Tutti

Ghafari, Zarifa

Enciclopedia on line

Ghafari, Zarifa. – Attivista contro le disuguaglianze di genere e donna politica afghana (n. Kabul 1992). Sindaca dal 2019 al 2021 della città di Maidanshahr su nomina del presidente del Paese A. Ghani, [...] afghane a capo della fondazione umanitaria Assistance and promotion of Afghan women. Nel 2022 l’attivista ha pubblicato il testo autobiografico A woman's battle in a man's world (trad. it. 2023), che ne ripercorre compiutamente il complesso percorso ... Leggi Tutto
TAGS: TALEBANI – KABUL – GHANI – BONN

Harvey, Samantha

Enciclopedia on line

Harvey, Samantha. – Scrittrice britannica (n. Kent 1975). Laureata in Filosofia presso le università di York e di Sheffield, e conseguito un master in Scrittura creativa presso la Bath Spa University, [...] (All is song, 2012; Dear thief, 2014), sperimentando anche il genere del romanzo storico (The Western wind, 2018; trad. it. 2020). interiorità umana. Harvey è inoltre autrice del saggio autobiografico sui disturbi del sonno The shapeless unease (2020 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – BATH

Bazzero, Ambrogio

Enciclopedia on line

Bazzero, Ambrogio. – Scrittore e drammaturgo italiano  (Milano 1851 - ivi 1882). Allievo di L. Marenco, in contatto con la Scapigliatura e tra gli ultimi esponenti del genere del romanzo storico, è stato [...] , 1880), di opere teatrali (Teatro di Ambrogio Bazzero, 2 voll., 1875) e di romanzi storici (Ugo. Scene del secolo X. Parte I, 1876). Postumo è stato pubblicato, a cura dell’amico E. De Marchi, il  testo autobiografico Storia di un'anima (1885). ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] dei canoni poetici ha permesso l'emergere di un nuovo genere letterario, la prosa poetica o poema in prosa (al- Il caos e tutto il resto, 1995), sorta di spiritosa autobiografia tra ricordi cinesi e riflessioni in Occidente. Altro autore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali