Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] propriamente detto, con unasuperficie complessiva di 42.358 kmq. costituenti in gran parte una riserva per gl'indigeni 12° 6; la penisola del Capo e la bassa regione di SO. hanno in genereuna media annua inferiore a 18°; nel Karru e nel paese dei ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e con forme nazionali. L'accurato e paziente genio tedesco introdusse inoltre i primi perfezionamenti meccanici nella tecnica nella zona dell'Esquilino, con unasuperficiedi mq. 5600. Nella nuova sede, col potente macchinario di cui è dotata, la R. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] norvegesi. Oltre a derrate d'ogni genere, le importazioni comprendono manufatti di metallo, vetture, navi, macchine e materie università, è un modello di costruzione urbanistica. L'intera città si estende su unasuperficiedi 16,3 kmq. Gli ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] awamori, Pseudomonas fluorescens, ecc.), con colture in superficie o sommerse; allo stato attuale più interessante è grado di purezza −, ciò che comporta una maggiore difficoltà, e costo, per l'estrazione dello zucchero).
Una produzione del genere ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] (Mihai e Radu Vodă); in una circonferenza di 30 km., essa copre unasuperficiedi 5600 ettari, di cui soltanto la metà occupati da d'una grande città e un po' di commercio di lusso; intere vie e quartieri si occupano d'un generedi traffico speciale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] probabilmente, parlare diuna vera e propria superficiedi Giove, essendo più appropriato pensare a una transizione graduale genere umano". Dietro di loro, sul suolo lunare, rimanevano le tracce dell'uomo: l'ultimo LEM che si staccava dalla superficie ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] incirca dell'intera superficie si stende una continua e massiccia (fino a 1200 m.) coltre di ghiaccio, dalla a mezzogiorno e la formazione caratteristica è costituita da varie specie del genere Betula (B. tomentosa var. tortuosa, B. intermedia, B. ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] per l'aggregarsi di cellule del valore di archeociti, ricche di materiali nutritizî, che si rivestono di uno strato epiteliale e diuna membrana avventizia di natura chitinosa da quello secreta e provvista in generedi un orificio, rinforzata ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] dapprima significava "vino" (o forse, in genere, bevanda eccitante) e poi, verso la constano di un calice gamosepalo corto a 5 denti appena pronunziati, diuna corolla superficie attualmente determinata come idonea per tale coltura ha l'estensione di ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] superficiediuna sorgente primaria estesa, e fra la visibilità e la distribuzione di energia in una linea spettrale. I risultati di fra essi. In genere le frange potranno essere osservate solo se Δt Δv ≤ 1 (Δv, larghezza di riga della luce).
Il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...