vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] di media e grande violenza liberano in generesuperficie terrestre, perforando la litosfera sovrastante e formando un vulcano. Pertanto il passaggio diuna zolla litosferica sopra un punto caldo è marcato da una traccia costituita da una catena di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ghazal, con Fazl Shāh e A. Rā’ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī di K. G. Farīd e di M.M. Bakhshī, si affermò una poesia politica con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn, U ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali diuna centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] -shore (su terraferma) od off-shore (in mare). Gli impianti sono costituiti essenzialmente da una struttura di sostegno, in generedi acciaio (spesso un palo), che porta alla sommità un rotore (detto aeromotore, a tre o a due pale, ma anche monopala ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] strati in origine inclinati rispetto a unasuperficie limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore contro unasuperficiedi erosione sub-orizzontale e con andamento ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] diuna masserella di cellule meristematiche che non mostra neppure un accenno disuperficie sia producendo austori didi tessuti, in genere, dapprima si ha la crescita indifferenziata di callo, dentro il quale, in un secondo momento, gruppi di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] rendere inapplicabile sul proprio territorio una legge statale.
Ampia parte della superficie terrestre che si distingue su tutto il territorio dello stesso generedi vita fa sì che le forme di insediamento, di utilizzazione delle risorse, e così ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ottenuta se tutta la superficie spazzata fosse stata ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] brewsteriana, un polarizzatore per riflessione: essa trasforma una radiazione (per es., un fascio di luce) naturale incidente in una radiazione riflessa totalmente polarizzata. Unasuperficie del genere ha inoltre un’importante proprietà: in quanto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ), mentre per moto turbolento l’esperienza conferma la validità diuna funzione quadratica (legge di r. idraulica). Per velocità elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma R=CrSρv2/2, in cui il ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della g.); la g. si riunisce in grandi cavità prodotte dalla distruzione delle cellule e molto spesso esce alla superficie del corpo della pianta. Sono ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...