Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di f. a setto filtrante, molto usato nell’industria chimica, è la filtropressa che funziona in pressione. Funzionante sotto vuoto e anch’esso molto usato nell’industria chimica è il f. rotativo a tamburo. La superficie filtrante, costituita da una ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] Fenomeno che viene a determinarsi quando un fascio di raggi luminosi batte su unasuperficie che non sia perfettamente assorbente e, al luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall. A una d. del genere è dovuta, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] in un certo piano, il cui lobo principale di radiazione è unasuperficiedi rotazione intorno a un asse perpendicolare al piano in a. a riflettore angolato; fig. 7A), cilindrico a sezione in genere parabolica (a. a riflettore cilindrico; fig. 7B) o, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] passeggeri e una buona conservazione degli organi della vettura. Di tipo particolare e molto interessanti per alcune applicazioni sono le s. a cuscino d’aria, basate sulla generazione, tra l’oggetto e la superficiedi appoggio, di uno strato di aria ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dell’Eufrate e la depressione di Urmia. Dalla superficie dell’acrocoro, la cui altitudine 660-680), l’A. maggiore divenne una provincia di confine dell’Impero musulmano, retta da Nella declinazione, ogni distinzione digenere è scomparsa. Nella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a un’altra, in generedi maggiore intensità, in virtù di circa 36.000 km dalla superficie del globo; la rice-emissione è inoltre compiuta mediante antenne fortemente direttive, sempre puntate verso Terra, e solitamente per mezzo diuna pluralità di ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di curvatura delle due superfici; se unadi queste è piana, l’asse è la normale alla superficie piana condotta per il centro di curvatura della superficie sue dimensioni sono notevoli nei pesci e in genere negli animali notturni; in generale è tanto ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ostacola il processo di dissoluzione, ovvero si ha una diminuzione dell’energia potenziale nel metallo fino al raggiungimento di un equilibrio tra le due fasi. La seconda situazione si ha quando allo ione della ‘superficie’ del metallo compete ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] primo caso la sorgente è in genere rappresentata da una carica esplosiva, fatta brillare all’interno di un pozzetto, ma si ricorre al di sotto della superficie topografica. Con questo metodo vengono misurate le differenze di potenziale tra una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] partire dalla superficie dei granuli, inizia veloce per l’alto tenore di zolfo e genere forni a letto fluido, più rapidi e con miglior recupero di anidride solforosa dai gas di arrostimento.
La fusione di concentrazione produce una miscela di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...