Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] laringee, nel corso diuna febbre tifoide. È rappresentato da ulcerazioni più o meno estese della mucosa laringea. Laringotracheite Flogosi acuta o cronica, specifica o aspecifica, della l. e della trachea. È in genere secondaria a una laringite o a ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] sua forma pura, di raro riscontro, è causato in genere da una paralisi del muscolo tibiale m, in Spagna (pie) a 0,2786 m.
Nel sistema di unità di misura inglese, il p. quadrato è unità di misura disuperficie (simbolo sq ft), pari a 0,093 m2, il p. ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] e il peso totale. Una soluzione consiste nell’utilizzare fasci di elettroni guidati che si muovono in direzione parallela allo schermo e che, con opportuni sistemi di deflessione, sono indirizzati verso la zona disuperficie da illuminare.
Display ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] di temperatura che non da quelle di raggio (e cioè disuperficie irraggiante); b) le cefeidi di tipo II sono stelle di popolazione II, assai più antiche quindi delle cefeidi di a 15 miliardi di anni. Dato che l’evoluzione diuna stella è tanto più ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] tempo e si identificano con le linee di corrente. Il flusso del vettore velocità attraverso unasuperficie S si chiama portata (si tratta, com’è evidente, diuna portata in volume) della corrente attraverso S.
Una corrente l. si dice in pressione o ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del genere si presentano nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato solido e nella fisica delle basse temperature.
Matematica
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da un insieme di elementi ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] in genere la muta umida, che permette l’ingresso diuna minima quantità d’acqua. Si utilizza inoltre una cintura le armi s. da getto, come le bombe di profondità antisommergibili, impiegate da navi disuperficie e da aerei, e le armi s. automobili o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] ’encefalo ed emergono, in genere, da forami del cranio di questi ora citati, i n. emanano dal tronco dell’encefalo: il IV paio (trocleare) dorsalmente, tutti gli altri dalla superficie un n. mediano come le barbe diuna penna. La nervazione è aperta ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] di comunicazione disponibili (in genere si tratta di più distanze itinerarie, soprattutto quando esiste una pluralità di mezzi di dell’arco di cerchio massimo passante per i due punti e in generale per due punti su unasuperficie qualsiasi si potrà ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] campo magnetico generalmente subiscono nel passaggio attraverso la superficiedi separazione tra due mezzi diversi (r. elettrica, magnetica).
La proprietà diuna sostanza o di un mezzo materiale in generedi rifrangere la luce, i suoni ecc. è detta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...