Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] genere 2 paia, spesso ridotte a 1 paio) rappresentano morfologicamente evaginazioni del tegumento del torace, sostenute da nervature e composte diuna pentadattila dell’arto dei Vertebrati terrestri. La superficie che sostiene l’a. nel volo è formata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] genere salubre nelle aree interne; le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma in particolare sulla costa, dove consentono lo sviluppo disuperficie peraltro diuna rete ferroviaria di poco meno di 300 km, diuna rete stradale di 10.886 km (di ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] una classificazione fisica, in quanto la forma delle n. è necessariamente indicativa del particolare stato dinamico e termodinamico dell’atmosfera e dei processi che in questa hanno luogo, anche se un determinato generedisuperficie superiore di ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria diuna figura quando la figura (una curva, unasuperficie ecc.) è detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in genere è rotante; nelle locomotive gli a. si dicono accoppiati ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la superficie piezometrica diuna falda libera nel punto di massima depressione (fig. 1G e H), o nel caso di falde rilascio di tensione elastica. Le osservazioni hanno permesso di stabilire che questo rilascio di sforzo presenta, in genere, valori ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di Darchan e di Erdenet, nessun’altra provincia supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti ha conservato un generedi sconfinati pascoli naturali (quasi l’80% della superficie); quello dei caprini si è espanso enormemente dalla ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] facendosi strada nei tessuti dello stilo o strisciando alla superficie del canale stilare, raggiunge alla fine l’ovulo della specie o del genere o della famiglia vegetale, in un complesso di granelli fossili diuna data località si possono ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi diuna sbarra, diuna fune ecc. Con diverso significato, [...] °C; è una caratteristica di cui in genere si richiede la superficie totale spiega perché la superficie stessa mostri il comportamento diuna membrana tesa. A tal proposito si consideri sulla superficie liquida una maglia rettangolare, di ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] è in genere compresa tra una e due masse solari, con un valore medio di poco inferiore a 1,4 masse solari (il limite di Chandrasekhar per la massa delle nane bianche). Studi teorici prevedono che si formi un buco nero quando la massa diuna stella ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno diuna pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di amido si deformano e si trasformano in una specie di salda d’amido più facilmente assimilabile e digeribile. In superficie panificazione sono in genere compiute automaticamente (fig. 2), con l’uso di apposite macchine e di trasportatori meccanici. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...