Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] profondità nel mantello inferiore. Con questo tipo di studi si è pure osservato che, mentre la struttura di velocità del mantello superiore è in genere ben correlata alla geologia disuperficie, sotto i 250 km questa correlazione scompare.
Medicina ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] punto, ma inviluppano unasuperficie, la caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficiedi rotazione intorno all’asse della curvatura di campo; per sistemi del genere debbono essere soddisfatte le condizioni di Petzval (➔).
...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] punto di vista topologico, requisito essenziale per la formazione diuna struttura fullerenica è la presenza di 12 anelli pentatomici e di n gruppi di atomi sono legati sulla superficie esterna del f. sono detti esoedrici.
Dal punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome diuna particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] si possa trascurare il peso, e non soggetto ad altre forze attive, teso fortemente su unasuperficie priva di attrito si dispone secondo una geodetica della superficie medesima e la tensione si trasmette inalterata da un estremo all’altro; non così ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] di creare aperture in unasuperficie muraria (f., porte o altri tipi di forature) si accompagna alla necessità di evitare di usano f. quadrate e rettangolari, monofore e polifore. In genere, però, nell’architettura religiosa greca ed ellenistica l’uso ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] licheni ecc., quando sono sottili ed espansi in superfici, come una l. fogliare.
La placentazione laminare è la distribuzione degli ovuli sulla superficie interna di un carpello e non al margine di questo; per es., nelle viole.
Fisica
L. bimetallica ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] dall’argomento trattato o dal generedi discorso, e propri, ossia utilizzabili di appartenenza al l. è espressa da una sola equazione, si ottiene unasuperficie, mentre una disuguaglianza dà origine a una porzione di spazio limitata da unasuperficie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] al centro di questa, ovvero la podaria diuna spirale iperbolica.
Medicina
In ginecologia, dispositivo introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e lasciato in situ per lunghi periodi (mesi o anni). Le s., in genere contrassegnate con ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] piane, s. è la superficie compresa tra un arco di curva (convessa) e la corda che ne congiunge gli estremi; si parla di s. circolare nel caso diuna circonferenza, di s. parabolico nel caso diuna parabola ecc. L’area di un s. parabolico è 2 ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] ’asse della fibra, sufficientemente piccolo, subisce una riflessione totale alla superficiedi separazione tra nucleo e mantello, e risulta genere che, per il fatto di usare una portante a frequenza altissima, consentono di trasmettere una gamma di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...