Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] ) del carico. Le strutture portanti sono in generedi tipo reticolare, oppure travi a parete piena, di questi due tipi. Oltre all’ampiezza e alla forma della superficie servita, fondamentali per l’esatta individuazione delle prestazioni diuna ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] , che si inserisce perfettamente nella pavimentazione stradale e presenta unasuperficiedi rotolamento per il cerchione con affiancata una gola entro cui scorre il bordino. In genere si usano pavimenti ribassati in corrispondenza delle porte ovvero ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] di f. è la miscelazione dei due getti nella camera di combustione. La f. si localizza sulla superficie caratterizzata da una delle due contrapposte velocità (di flusso e di retropropagazione della f.). Situazioni del genere sono anche tipiche delle f ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] si raccolgono in superficie o al fondo a seconda della loro densità. Questa rottura, anche piuttosto rapida, diuna e. può essere in molti casi desiderabile e si può realizzare con mezzi meccanici, chimici, elettrostatici che in genere distruggono o ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo diuna grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui avvengono fenomeni del genereunadi tale energia, che è detta perdita per i., può essere assunta l’area della superficie racchiusa dal ciclo d’i.: di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] n., sulla superficiedi un conduttore genere presenta un certo grado di polarizzazione, non è polarizzata.
Geografia
Linea n. La linea (detta anche nulla) al largo della zona dei frangenti diuna spiaggia sabbiosa, che rappresenta una zona di ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] percentuale più elevata di incombusti) e diuna elevata durata.
Per i motori diesel l’abbattimento delle polveri sottili (PM-10), tecnicamente dette particolato, presente nei fumi di scarico, è effettuato da filtri, o trappole, in genere ceramici, su ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] sistema: così, per es., si parla di a. spin-orbita, per una certa particella, con riferimento al fatto che genere impiegato per le trasmissioni di potenza, mediante un organo flessibile (cinghia, catena, o fune) che si adatta alla superficie ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genereuna larva di Trematode).
Le [...] gasteropode e un cefalopode (Nautilus). Tra i Bivalvi marini il genere Pteria è quello da cui si ottiene la maggiore quantità e quelle naturali.
Il riconoscimento diuna p. si fonda sui caratteri della superficie esterna, di cui i più importanti sono ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] , con l’azione di compressione esercitata dalla parte superiore dello stampo, il materiale subisce una deformazione plastica e riempie dapprima la cavità; quello in eccesso fluisce attraverso l’apertura laterale e presenta unasuperficie laterale con ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...