Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi [...] , mantenendosi mediamente tra i 60 e i 65 milioni di t annue. Nel 2008 la produzione è stata di 65,5 milioni di t, su unasuperficie coltivata di quasi 45 milioni di ha, con una resa unitaria media di 1,4 t/ha. I principali paesi produttori sono ...
Leggi Tutto
sargasso Genere (Sargassum) di Feoficee della famiglia Sargassacee, comprendente oltre 250 specie distribuite nei mari delle zone tropicali e subtropicali (dove costituiscono il gruppo di alghe brune più [...] la cui superficie è appunto coperta di s. galleggianti di galleggiamento; per la presenza di queste vescicole certe specie sono state chiamate uva di mare.
La famiglia Sargassacee di Alghe brune, ordine Fucali, è caratterizzata dalla formazione diuna ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , iodotironine) si lega a recettori intracellulari (in genere situati nel nucleo). Indipendentemente dalla struttura e dal tipo di o., i recettori hanno caratteristiche comuni: tutti presentano una regione in grado di riconoscere e legare l’o. e un ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] generali
Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, in quanto l’organismo p. altera la biologia dell’ospite e in genere lo uccide. Si distinguono ectoparassiti, che vivono sulla superficie esterna dell’ospite (come pidocchi ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] Gli sviluppi
Una prima conoscenza della distribuzione delle terre e dei mari sulla superficie terrestre si ebbe con la circumnavigazione del globo di J. e temperatura. La salinità si misura in genere con salinometri che si basano sulla misurazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.
È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] (per es., il camaleonte) possono mutare di colore e di disegno grazie alla presenza sulla superficie del corpo di gruppi di cellule pigmentate, dette cromatofori, il cui contenuto può estendersi su una vasta superficie oppure restringersi in un’area ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] una colorazione stabile, regolare e uniforme a un supporto di qualsiasi natura, in modo tale che il colorante penetri in tutto il suo spessore, invece di arrestarsi alla superficie fibre poliestere è richiesta in genere un’elevata energia affinché i ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] accordo con le modalità previste da una teoria dovuta inizialmente a S. Chapman sulla verticale di un dato punto della superficie terrestre. Schematicamente, consta di un trasmettitore modulato a frequenza variabile (in genere nell’intervallo fra 1 e ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] una intensa forza di attrito; questa ha, però, effetti diversi, a seconda delle loro dimensioni. I meteoroidi aventi diametri inferiori a un decimo di mm, per i quali il rapporto superficie piano. Esse risultano, in genere, associate a comete. Si è ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] , in genere a corrente di demarcazione (determinate da differenze di potenziale tra superficie naturale di un tessuto e superficie necrosata in seguito a lesione); b) correnti di riposo (determinate da differenze diuna determinata modalità di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...