SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] pur vantando la superficie coltivata più estesa al mondo, ha una produzione assai al di sotto di quelle italiana e diuna forte censura, diretta e indiretta; rari sono infatti i cineasti che osano uscire dai binari della commedia, del film digenere, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] trova sul bordo superiore della circonvoluzione di Silvio, e la superficie del corpo v'è rappresentata una seconda volta con opposta sequenza, tuttora valida. Il mediatore adrenergico è in genere la noradrenalina
che si differenzia dall'adrenalina ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione genio matematico dell'antichità, che fu Archimede di Siracusa. Così alla fine del sec. III si raccolgono i frutti maturi di tutto il lavoro costruttivo delle matematiche greche: una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] la Regione Europea (1988) a favore diuna sana a. per prevenire le malattie diminuisce, ma si produce di più per unità disuperficie e per lavoratore agricolo. a incentivi e stimoli promozionali di ogni genere.
Un altro capitolo dell'antropologia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] questo generedi studî si trova la vera impronta del suo genio. di collegare con tali ricerche il potere rotatorio al momento elettrico molecolare.
Capillarità; tensione superficiale. - È noto che la superficie libera dei liquidi si comporta come una ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] pari a 15 perforazioni. Questo porta a unasuperficie del fotogramma di 3500 circa mm2, contro i meno dei possibilità che ci è data, dopo un evento sportivo o di qualunque altro genere, di analizzarne le immagini, nel tempo e nello spazio, come ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di diverse nazionalità e dai diversi idiomi materni. In genere, mettono a punto una tecnica poliglotta, che permette loro di della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficiedi quel t. che fa successo e notizia su per i ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] rete fissa è garantito da una stazione base di ridotte dimensioni. Le frequenze di questi sistemi sono in genere nelle gamme dei 900 MHz di ciascuna antenna, ogni satellite genera 48 celle, per un totale di 3186 celle mobili sulla superficie della ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] dal movimento d'unasuperficiedi comando). La forma dei profili è destinata a cambiare: il bordo di attacco tende a era apparso subito del tutto inadeguato a tal generedi offesa, sia per la difficoltà di colpire bersagli assai mobili, sia perché la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] una a quelli dell'altra linea, col risultato di dover nuovamente affrontare per ogni trasbordo, i tempi a1 e a2. Questo generedi estremità del tronco di galleria, perché i tram, al di là di tali estremità, proseguono in superficie il loro percorso, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...