MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di espansione sopperisca al difetto di lavoro della corsa di ritorno. Un esempio quasi costruttivo del tipo più diffuso di generatore di gas a stantuffi liberi è visibile nella fig. 15 (SIGMA).
Questo generedi però unasuperficiedi interferro ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sferica; se la tensione superficiale diminuisce in una regione circoscritta della superficie, viene emesso uno pseudopodio; se aumenta ); oppure assorbono prodotti circolanti nel sangue (in generedi basso peso molecolare) che in secondo tempo esse ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] terrestri delle immagini della superficie terrestre compresa nel campo di vista diuna o più telecamere di un sistema televisivo anni Settanta il metodo principe per questo generedi previsione era riconosciuto nello studio dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] significa che in genere si ha assorbimento di radiazione. Se però di trovare i modi trasversi viene risolto secondo due vie. Una è di cercare soluzioni delle equazioni di Maxwell tali che la riflessione alle superfici avvenga lungo la superficiedi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] ; 21.984 nel periodo 1931-35); gli stati costieri invece accusano un aumento straordinario. Presentano unasuperficie adibita alle varie colture superiore al mezzo milione di ettari i seguenti stati (la prima cifra si riferisce al 1920; la seconda al ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di loro discendenti postmitotici lungo cellule di glia radiale. Alcune cellule della colonna, in genere cellule piramidali, si proiettano al di silviane dei due lati corrisponde una differenza di estensione della superficie del planum temporale, la ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di tempo, questo generedi costruzione è nato dalla necessità di robustezza dei velivoli moderni, ma si è generalizzato soprattutto per la sua suscettibilità di consentire una studio dell'ambiente (atmosfera e superficie) in cui l'attività aviatoria ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] anche la raccolta diuna cartografia 'storica' che evidenzi, per es., l'uso particolare del territorio nel tempo o il carattere delle modifiche ambientali, drastiche solo negli ultimi decenni.
Poiché l'indagine disuperficie deve fornire anche dati ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] cioè la messa in risalto delle asperità della superficie e l'effetto di riflesso dal giusto punto di osservazione del dipinto. 2) Le opere di scultura in genere (eccettuati casi particolari di incisioni, ceselli, tenui bassorilievi, ecc., per i quali ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] guinzaglio (Tethered Satellite). Sfruttando un volo orbitale diuna navetta spaziale (space shuttle), si fa allontanare si formano prevalentemente a un'altitudine di 100 km sopra la superficie terrestre. In genere, sono nelle regioni vicine ai poli ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...