INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] e fatte crescere su terreno solido a base di agar, contenuto in piastre di Petri. Sulla superficie dell'agar, dopo qualche giorno compariranno colonie, popolazioni clonali discendenti da una cellula, nella quale si è trapiantata e stabilizzata ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo unasuperficiedi ha costruito, da una parte, una serie di controesempi di vario genere, dall'altra ha ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta diuna disciplina applicativa, caratterizzata [...] mentre nel genere Rhizobium sono diuna proteina di stimolare o legare anticorpi è ristretta a deter minate aree della sua struttura: gli epitopi o determinanti. Essi sono costi tuiti da pochi residui aminoacidici (5÷8) esposti sulla superficie ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , e di breve durata gli esempi, di questo genere.
Con il ritorno dall'Europa, nel 1934, di J. di questo ufficio integrano anche quella regolatrice, unasuperficie limitata e crescita controllata della popolazione in funzione di ottimi coefficienti di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di forma plastica e di espressione psichica; ma, in genere, l'opera loro fu tutta sommessa a quella di G. Soltanto nei tre ultimi affreschi della serie, tutti diuna era più che un giuoco di linee e disuperficie colorate, l'arte di G. si liberò dalle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] l'impiego di mano d'opera e di materiali. Essa non ha più convenienza a utilizzare estese superficie per le verifica durante il corso della costruzione una diminuzione di prezzi superiore al 10%, vi è in genere il diritto a tale diminuzione sul ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] invece caratteri prima separati di forme geologicamente più antiche in una qualunque specie o genere più recente. I glaciazione. Il miglioramento del clima, la presenza di vaste superficie rimaste libere dalla copertura glaciale, la mescolanza dei ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] genere e particolarmente per quelle fotochimiche è il coefficiente di temperatura. Facendo avvenire una reazione a una riportate le misure di Langley, riferentisi all'energia della luce solare al livello del mare. La superficie tratteggiata misura l ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] e delle comunicazioni.
Dei 65 milioni di ha della superficie territoriale, ben 34 milioni sono di tipo kusāna. Non è ancora possibile precisare il generedi culto cui era destinato il complesso, pur trattandosi certamente diuna religione di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] riesce a passare dalla banda di valenza a quella di conduzione. Si origina allora una conducibilità per moto di elettroni di conduzione e di lacune nella banda di valenza; negli isolanti, peraltro, eventi di questo genere sono rari, dato il valore ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...