Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di singole molecole (fig. 1). Una sottilissima punta metallica è posta a frazioni di nanometro di distanza da unasuperficie metallica o semimetallica; applicando una differenza di o ottici. In genere, la struttura diuna piccola molecola si modifica ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] l'alta a. al di sopra della ionosfera (quote maggiori di 500 km). Una soddisfacente definizione per questa ''magnetosfera'' potrebbe essere la seguente: ''la parte dell'alta a. delimitata inferiormente dalla superficie isobara (ionopausa) alla quale ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] molti altri paesi, in genere caratterizzati da estensioni territoriali di finanza; la polizia di frontiera; la polizia urbana per il controllo del traffico disuperficie ai velivoli dai volatili. Per dare una dimensione al problema, basti dire che ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] v. colloidi), ossia la concentrazione diuna sostanza alla superficiedi un'altra. La composizione chimica della favoriscono la fluttuazione dei solfuri in genere; la calce impedisce la fluttuazione del solfuro di ferro; 3. neutralizzare o trasformare ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] le linee di flusso e le linee di separazione dei diversi bacini glaciali, elementi indispensabili per una valutazione del comportamento delle masse glaciali.
Secondo recenti stime basate sulle immagini da satellite, meno dell'1% della superficie dell ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] di livello riferite al mare - la configurazione diuna determinata superficie isobarica; le quote della superficie isobarica per il tracciamento di . Il vantaggio della radiosonda sui meteorografi di altro genere sta nel fatto che con essa si ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] , ma i due componenti (in genere uno di metallo, l'altro di plastica) sono a scivolamento reciproco e una differenza di potenziale elettrico che può essere registrata per mezzo di elettrodi disuperficie applicati in particolari zone della superficie ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] genereuna distanza di 30-40 cm. Perché l'azione si prolunghi per 6-9 mesi è necessario che sulle superfici trattate il DDT si depositi in quantità di g. 1,50-2 per m2. Un litro di soluzione al 5% è sufficiente a trattare in 25-35 disuperficie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] diuna poetica del riuso decontestualizzato dei materiali del passato che mette capo a una vera e propria estetica della superficie. opere letterarie in senso stretto quanto un generedi saggistica popolare, divulgativa, immediatamente collegata alla ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . Limonite (2Fe2O2•3H3O con 60% di ferro). Il minerale contiene in genere dal 28 al 450Ó di ferro, ed è il tipo più una cassa a vento; allora ha luogo la reazione. Un forno di questo tipo può produrre 20 ÷ 30 tonn. per 24 ore e per mq. disuperficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...