In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] rinchiudere un vuoto; il fondo di questa cavità è tracciato secondo unasuperficie cilindrica le cui generatrici sono trifasi per approfittare delle proprietà che questo generedi motori godono di mantenere costante la velocità. I motori si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] -Geneviève (aveva unasuperficiedi due ettari e poteva accogliere 16.000 spettatori seduti su 36 file di gradini) e l nella biblioieca, per la quale più tardi si ricorse al geniodi Delacroix). Continuò anche la moda delle basiliche e si ebbero: ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Firenze 1929; e per la bibliografia in genere: G. Ceci, Saggio diuna bibliografia per la storia delle arti figurative nell' i seminativi semplici e arborati rappresentano il 56,97% di quella superficie; i prati, i prati-pascoli e i pascoli ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] alternativamente con bastoni provvisti di due punte. A tale genere appartiene il tica dei Figiani, consistente in una palla appuntita da una parte, come la testa di un'anguilla, e dall'altra provvista diuna canna della lunghezza di un metro. I ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] riguardi del generedi operazioni, che ciascuna di esse deve compiere, sia nella successione di queste.
Un ponte di barche si appoggiano direttamente su una lastra di ghisa o di acciaio fissata al pilone, a superficie superiore cilindrica. Quest ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maggior grazia e vivacità di colori. Tal generedi decorazione adorna le Matricole, disuperficie, circa 634.600 ab., il che dà una densità di circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta diuna parte piana e diuna ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] superficie del cristallino una formazione stellare composta di tre raggi, dell'aspetto diuna Y per la superficie posteriore e diuna Y rovesciata per la superficie blu di metilene e il m-dinitrobenzolo, composti che in esperienze di tal genere' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Federico II imperatore, appassionatissimo per ogni generedi caccia, che faceva contemporaneamente alla guerra, alla quale era sempre accompagnato da una specie di serraglio, dopo la vittoria di Cortenuova entrò trionfalmente in Cremona facendo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] figlio hanno dimostrato che un fascio di raggi X di lunghezza d'onda λ, che colpisce unasuperficie cristallina facendo un angolo θ nette, quelle più lontane meno nette e sfumate. In genere per enunciare la proiezione si nomina prima la faccia per ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , del tempo di Augusto, città fortificata con mura e torri, avente un perimetro di circa 3 km. e unasuperficiedi 45 ettari, addetti alle varie industrie su diuna popolazione totale di 204.715 individui. In genere sono già presenti tutte quelle ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...