MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Malgasci e che ha sempre maggiore importanza anche come generedi esportazione, è coltivato in tutta l'isola, eccettuata o ne fanno bevande fermentate, si estende attualmente su unasuperficiedi circa 11.000 ha.: sono sorti importanti zuccherifici ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] superficie orizzontali vastissime, com'è praticato nei comuni magazzini di deposito; inoltre consentono il travaso meccanico del grano da una e le classi meno abbienti in genere.
All'aumento di disponibilità granarie hanno contribuito sia la ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] denti, le zanne non hanno la superficie coperta da smalto, tranne che di intreccio d'ogni genere e crine vegetale, e, quando sono giovani e tenere, si usano come foraggio; i gusci dei frutti valgono come combustibile, sviluppando le calorie diuna ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] piramide sacrale a gradini. In genere tutti i palazzi assiri palesano una simile partizione di ambienti; e si elevano sopra del collegio elvetico di Milano, del Mangone, poi terminato dal Richini, che oppone all'ampia superficie curva del centro ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] in una lettera al padre Mersenne (1631), descrive uno strumento di questo genere costituito da una piccola ampolla di vetro sormontata muro è stata stabilita nella ipotesi diuna lastra disuperficie grandissima, rispetto allo spessore: per ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] diuna medesima asserzione su stati mentali, o, anche, l'impossibilità, in alcuni casi, di traduzioni del genere, da S. W. Kuffler nel 1953) sono quelle regioni della superficie sensoriale che, se stimolate, attivano un singolo neurone corticale. L' ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] piani medî delle due file è caratteristico dei motori di tal genere e varia da 60° a 90° (caso disuperficie a velocità elevate. I motori a benzina sono oggi provvisti del sistema di lubrificazione forzata (fig. 24) ottenuta per mezzo diuna pompa di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , come sulle due facce diuna membranella liquida, ora invece a fenomeni di riflessione e di interferenza, dipendenti dalla presenza di aria nei canalicoli delle squame, o dalle delicate e fini sculture delle superficiedi queste, funzionanti da ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] piccole superficie ( una sonora (b, d) un tono più basso; questo concorda perfettamente con le condizioni supposte da A. Conrady per il tibetano (v. indo-cinesi, lingue, XIX, p. 129). Il siamese non possiede né genere grammaticale né distinzione di ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] dotati diuna notevolissima plasticità di adattamento, hanno invaso tutte le parti abitabili della superficie .; vi è perfino la femmina di un Emittero nordamericano del genere Serphus e quella di un genere europeo dello stesso ordine (Phyllomorpha), ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...