FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] diversi punti diuna stessa sezione trasversale. La velocità è massima subito sotto la superficie libera della meteorol. nei suoi rapporti con l'idraulica fluviale, in Giorn. del Genio civile, 1895; A. Supan, Grundzüge der phys. Erdkunde, 7ª ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] iniziali, le condizioni relative alle superficie limiti, cioè le condizioni che h o una sua derivata prendano una serie determinata di valori pei punti appartenenti a date superficie.
Quando si tratti diuna falda di acqua, il cui spessore nella ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del nord consta d'unasuperficie poco elevata che limitata il golfo di Finlandia formando una sponda ripida, il cosiddetto del quale stanno il Sepp, paesista, ritrattista e pittore digenere, il Vihvelin, eccellente nel ritratto e nel paesaggio, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , e nelle Mille e una notte troviamo descrizioni fantastiche di un genere che realmente esisteva in Baghdād 'America meridionale, ove il primo è quello di Buenos Aires, sorto nel 1885 su unasuperficiedi circa 18 ettari; attraversato da un corso d ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rinnovarne il significato imprimendo nelle sue opere il segno del suo genio: dentro l'universale stile gotico è un creatore. I di S. Luigi (Parigi, Biblioteca Nazionale), della metà del secolo, le cui miniature sono una serrata riduzione a superficie ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] una dorsale sottomarina divisoria.
La superficie totale entro questi limiti è di circa 179.680.000 kmq., dei quali meno di tropicale si osservano gl'Insetti marini del gen. Halobates, che camminano alla superficie del mare, come fanno le idrometre ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...]
La roccia è di svariatissima natura, consistenza, superficie, pendenza, con Una opera interessante è quella del medico Guglielmo Grataroli da Bergamo (stampata da Pietro Host, Colonia 1571; un esemplare nella Biblioteca Vaticana, Racc. gen. di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] tutte sorte dopo l'invasione araba. Le chiese a cupola di tal genere divennero normali nell'arte copta, e la pianta ne rimase applicate alla superficieuna accanto all'altra, senza nesso fra di loro. Gli affreschi delle chiese copte di Bāwīṭ, Saqqārah ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] a miscela; Weir, Knorr, Coffin, Elesco operanti per superficie; Emerson, Hancock, ecc.), il primo, il terzo, di tal genere è la locomotiva sperimentale costruita dalla Casa Henschel e Sohn di Cassel durante la seconda Guerra mondiale: si tratta diuna ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] parte della sua superficie esterna in cavità pericardiaca, dove una tenue quantità di liquido facilita lo scorrimento quadro si è protratto per settimane.
In genere v'è un certo rapporto inverso tra i sintomi di blocco del cuore e l'anemia. Se ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...