(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] una dose specifica maggiore. Gli a. medici devono quindi in genere poter ruotare attorno al paziente, e i più moderni sono dotati di sistemi di controllo computerizzati che permettono di soltanto in superficie. A. tipicamente in grado di fornire le ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di sostanze azotate, diuna quantità molto variabile di sostanze grasse e diuna modesta proporzione di alla pressione; la superficie umida e tanto più genere le infezioni pioemiche, saproemiche e setticemiche. Rientrano in questo gruppo le carni di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] una forma che fu paragonata a quella d'una mandorla, un peso di 6 a 8 grammi nello stato adulto, molto inferiore prima della pubertà e dopo la menopausa. Ha unasuperficie del genere riportato dal predetto chirurgo, imperocché, sopra un totale di 13 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] La pittura, questo principale "ornamento di tutte le arti" ha qualcosa di spirituale. Essa coglie la superficie delle cose, come una chiara fonte ritrae l'immagine di Narciso. Alla pittura l'Alberti riconosce anche una finalità etica, poiché essa non ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] e quindi più legati al genere d'alimentazione riflesso nella forma di mezzo diuna retta tangente alle due superficie distali dei molari stessi alla superficie anteriore dei due incisivi mediani). I valori bassi di questo indice dimostrerebbero una ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] le Isole Svalbard; così di talune specie di Uccelli della famiglia dei Tetraonidi (genere Lagopus) frequenti ancora si formano che ghiacciai di 20 ordine, ehe non occupano, insieme, più diuna quarantina di kmq. disuperficie. Anche la Sierra Nevada ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] attribuissero qualità fertilizzanti si riassumevano nello stallatico e in genere nelle materie escrementizie. E sebbene già nel sec. XVI (Chile) per unasuperficiedi circa 60.000 ettari e una produzione di 170 milioni di tonnellate. Oggi, invece ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] altro nel locus di espressione; ciò dà luogo alla comparsa diuna nuova e diversa VSG sulla superficie del parassita. a punto vettori di vario genere che permetteranno la trasformazione di cellule con g. modificati. Alcuni di questi vettori sono ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] presentare unasuperficie ben levigata perché il terreno non vi si appiccichi e la stessa superficie deve essere di metallo affettamento delle barbabietole, delle patate e dei tuberi in genere servono i trinciatuberi, azionabili anche questi a mano ed ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , che occupa circa un terzo della superficie territoriale.
L'industria manifatturiera (20% del genere. Dal racconto al romanzo passa E. Quintero, attraverso una rielaborazione della prima raccolta, La muerte viaja a caballo (1974), di cui, in una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...