Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] piccola è la superficie sterile per natura e quella occupata da fabbricati, strade, ecc.
Assisi possiede una Biblioteca comunale, un compenso nei lavori di restauro agli affreschi della duplice basilica, condotti in genere con metodo lodevole; furono ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] tipo di quello della fig. 3, ottenuti anche adottando per il raggio della superficie sferica didi questo genere, e anche certi derivati modelli astratti, di campo iniziale, fino al raggiungimento diuna situazione di equilibrio tra le energie attive ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] di pochi ångström di distanza una dall'altra), di trasferirsi l'un l'altra l'energia di eccitazione acquista per assorbimento di un quanto di luce da parte diunadi esse. Questo trasferimento di la superficie esterna, altri sulla superficie interna ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] e mezzo di agricoltori hanno coltivato piante transgeniche in 21 Paesi, su unasuperficie complessiva di 90 milioni di ettari. La Uno scenario del genere potrebbe aggravare il contenzioso che gli Stati Uniti e altri Paesi produttori di OGM hanno ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] superficie elettrodica e da un'elevata sovratensione di idrogeno, il che consente lo studio di molti processi elettrodici di riduzione, che altrimenti sarebbero preclusi (la fig. 2 riporta lo schema diunagenere colto come un segno positivo di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 1974 gli abitanti erano valutati 8.642.600, con una densità di 78 per km2. Il tasso d'incremento annuo . La superficie agraria era ripartita per il 21% fra le aziende statali di vario tipo fascismo, 1963) e quella digenere realista (v. Minekov), è ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Di questi aspetti diamo qui di seguito una breve sintesi.
Come si è visto, un robot manipolatore è in genere costituito da una catena didi collisioni tra robot e altri oggetti nella cella di lavorazione.
Se il robot è in contatto con unasuperficie ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna diuna cellula e di portare [...] invariabilmente dominanti sul fenotipo cellulare, determinano in genere l'acquisizione diuna nuova funzione e la loro presenza si via metabolica di trasduzione dei segnali impartiti alla cellula da fattori di crescita sulla superficie cellulare fino ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] di terra e per metà scoperte a pieno e a vuoto; camere contigue del serbatoio l'una vuota e l'altra piena d'acqua e in genere si dispongono drenaggi: in generale ai compluvî formati dalle superficiedi estradosso delle vòlte e lungo il piede dei muri ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] una verruca del tallo (Verrucariacee); talaltra hanno forma di solchetti diritti o tortuosi o ramificati, bruni, simili a geroglifici, spiccanti sulla superficie numero dei casi si conosce solo il genere, quindi non possiamo includere i licheni né ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...