Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il complesso di tecniche in cui elettronica e ottica si sposano al fine di creare dispositivi di vario genere, veniva tempo reale esaminando l'emissione della superficie. Un ulteriore vantaggio è la possibilità diuna pulizia su aree molto piccole. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] Ad esse bisogna aggiungere una terza, che cioè la decorazione si debba adattare al generedi lavoro di cui son suscettibili i epoche partidi e sassanidi similmente invadono le superficie architettoniche diuna fitta trama decorativa nella quale gli ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] B. Morgagni; ha una lunghezza di 10-12 mm.; se è più sviluppato col suo fondo può affiorare nella superficie del lobo medio. L genere difficili a guarirsi perché la sindrome dura a lungo ed è spesso edificata su una base costituzionale e perché una ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e in impianti industriali di riscaldamento urbani (in generedi non recente realizzazione); queste combustioni - alle quali possono aggiungersi quelle, casuali o provocate, di grandi incendi sulla superficie, per es. di foreste - liberano nella bassa ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] , si combina chimicamente con il metallo.
Se unasuperficie metallica fa parte di un ambiente sotto v., i gas absorbiti si diuna pompa del genere, del diametro di 12 pollici (circa 30 cm) e evaporante 5 mg di titanio al minuto.
Le differenze di ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] uova, permettendo in tal modo agli spermi di raggiungere la superficie dell'uovo, e neutralizzano l'attività del la fecondazione lo riporterebbe ad una condizione di normalità. Anche nelle uova in americana casi di questo genere) può proporre ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] ventennio. In genere, Giava ha superficie coltivata non sia cambiata di molto.
Nel 1955 i coltivatori indigeni avevano prodotto anche un milione di tonnellate di noce di cocco disseccata, 47.000 t di verso il raggiungimento diuna società giusta e ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] e ottobre (v. ceratodo).
Il genere Lepidosiren è invece esclusivo dell'America di quella polmonare salendo a intervalli alla superficie. La femmina depone le uova in una specie di nido scavato in una galleria orizzontale di mezzo metro circa o più di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] lipidiche sono lesioni intimali, in genere visibili a occhio nudo dopo apertura cellule endoteliali (alla loro superficie luminale) e che penetrano concetto di 'lesioni' delle cellule endoteliali, quello di 'disfunzione' o addirittura diuna ' ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] del marzo 1982 furono così seguite dal colpo di stato del gen. E. Ríos Montt, che sospese la costituzione e i partiti, sciolse il Congresso, avviò una ristrutturazione del sistema politico e lanciò una violenta offensiva contro la guerriglia, i cui ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...