NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] patologia nervosa hanno una fisionomia clinica così drammatica ed una prognosi così grave come quello delle malformazioni vascolari. Gli aneurismi e gli angiomi cerebrali sono affezioni che si manifestano in genere nelle prime decadi di vita con ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in generedi e., determinando una vaporizzazione (flash) di entità tanto maggiore quanto maggiore è il salto di pressione.
Nei secondi, sia orizzontali (fig. 2C), che verticali (fig. 2D), la superficiedi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] disuperficie (cute ed albero respiratorio), i quali sono per la loro posizione esposti ab origine a ripetuti attacchi microbici ed allergenici e quindi sono ricchi di mezzi di difesa specifica; l'iperimmunità di tali tessuti rappresenta come una ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] tramandato per via istituzionale e riportano in superficie pratiche e visioni della d. meno canoniche, arrivando a mettere in discussione il concetto stesso di originalità.
Per rendere omaggio a una celebre opera coreografica della modernità, Le ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] su tutta la superficie coltivata da proteggere, si viene a determinare la formazione diuna sottile crosta di ghiaccio protettiva. del genere sono offerti altresì dai serbatoi artificiali (tanks) che costellano Ceylon, gran parte dell'India e di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] del genere sono del resto ben noti, anche per ricerche di cioè l'una formata da sostanze diuna certa chiralità e superficie terrestre, attraverso processi indipendenti, possono certamente essere apparse popolazioni di diversa chiralità (nel senso di ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] presentano il fenomeno dell'invecchiamento (a. antinvecchianti), ma richiedono un ciclo di fabbricazione curato con particolari accorgimenti onde ottenere unasuperficie esente da difetti per l'effetto negativo sulla difettosità superficiale dovuto ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] materiale costitutivo poroso, vacuolare, spugnoso. Come ordine di grandezza la superficie attiva del singolo grano è qualche millesimo di quella massima (teorica) diuna scaglia di egual volume di minerale siallitico.
L'acqua riempie gli interstizî ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] due livellette successive quando le differenze di pendenza sono assai sentite (il raccordo si fa mediante superficie cilindrica o conica secondo che si tratti di rettifilo o di curva, avente una direttrice di grande raggio); che in corrispondenza ai ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] solo nelle due direzioni che definiscono la superficie stessa: si ottiene così una striscia infinita, limitata da due superfici (una superiore e una inferiore). È naturalmente possibile usare altri tipi di condizioni al contorno (per es., atomi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...