UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 113 m. s. m., e unasuperficie media di 330 kmq., va soggetto a notevoli cambiamenti di livello, che sono probabilmente in rapporto ancor più festeggiato del Herczeg, di questo generedi commedia spiritosa, ricca di problemi moderni, è Ferenc Molnár ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] scopo delle iscrizioni ufficiali non era quello di tramandare ai posteri una relazione esatta degli avvenimenti, ma soltanto di estollere il potere e la gloria del re. Questo genere letterario manca di qualunque nota personale e specialmente ai tempi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'Asia Minore ha una lunghezza di quasi 1200 km, una larghezza massima di 680 e minima di 480 km., unasuperficiedi circa 500.000 kmq . All'infuori di questi elementi che si distinguono, in sostanza, soltanto per il loro generedi vita, esistono i ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] lo scintillamento, e in nessun istante la densità di corrente attraverso alla superficiedi contatto assuma valori esagerati. Teoricamente si richiederebbe per una commutazione perfetta l'applicazione dall'esterno diuna f. e. m., la quale facesse in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro diuna pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficiedi Atene sia di circa Tiranni, e infine unadi Milziade e unadi Temistocle che in IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] L'autorità non poteva venirgli se non dal suo geniodi poeta. Occorreva una grande rivelazione, in cui l'immensità del male terra emergente è in ogni suo punto più alta di tutta quanta la superficie del mare; nella terza adduce e scioglie le obiezioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il gen. Tojo, nuovo capo, era un ufficiale austero, che rappresentava il clan militare più radicale e assertore diuna più fonda nell’Aalten Fjord: la disfatta della marina disuperficie tedesca era con ciò definitivamente consumata.
La lotta contro ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] assumere tutte le gradazioni del rosso, la lucentezza, la superficie, che da liscia può scavarsi per ulcere o diverticoli o tenuto conto del modo di comportarsi dell'immagine cavitaria. Una deformazione globale si ha in genere per masse che spostano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si fanno per i giornali e per i disegnatori.
La superficie d'una sala di lettura si determina in base al numero dei lettori che deve contenere, all'esistenza o meno di scaffalature, al genere e disposizione dei tavoli, all'esistenza o meno del banco ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] unasuperficie verso lo stomaco, con l'altra verso l'intestino; l'orificio che la valvola circoscrive è circolare o ovale e in uno stomaco disteso misura circa 12 millimetri di retto. Rispetto ai quadri aderenziali in genere, di cui qua e là è stato ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...