TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] parti dell'occhio e dei suoi annessi, ma è in genere piuttosto rara. La cura è medica o radiante.
Raramente sono superficiediuna mucosa. Il processo di caseificazione del tubercolo può estendersi ai tubercoli vicini conducendo alla formazione di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] che rappresentano forse effettivamente i resti di antiche superficiedi spianamento; esse non superano i 1600 di banconote e di monete, esercita il servizio di tesoreria per conto del governo e in genere tutte le operazioni di banca; ha pertanto una ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e bergamasche dànno fino a 4÷5 kg., ma la resa media è in generedi 1,5÷2 kg.
La preparazione per la vendita è molto curata e assume lo strato di uno dei componenti della mista (su unasuperficiedi m. 3,50 × 3,50, ad es.) per uno spessore di 15-20 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Il primo ha superficie che si puo tenere faclmente pulita, cioè di cristallo, marmorite, linoleum: il secondo di legno di essenza forte (noce, quercia), ben lucidato, e provvisto, da un lato dello sportello, diuna tavoletta di lavagna per i conteggi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla diuna vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le prime abitazioni, sono così le prime tombe: abbiamo testimonianza di tal generedi sepoltura a Creta per l'epoca neolitica (Magasá) e occhi e nelle corna. Forse la superficie della steatite era ricoperta diuna foglia d'oro; altri esemplari erano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (localmente detta pietra fetida), e perciò di rilievo piatto, s'ha un generedi produzione artistica fine, aristocratica, in cui si può constatare la sostituzione dell'influsso attico a quello ionico. È una produzione che non può scendere più in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di poco dalla superficie dell'altipiano. Sono talora asprissimi campi di lave nude e scure, come il Leggja e il Dīret eṭ-Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di e in genere per la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] In queste raccolte manoscritte si alternano copie discrete con pessime; in genere non si tien conto delle lacune, e ai testi autentici ne o sulla superficiedi muri o di pareti, è contrassegnata da una maggiore fluidità di caratteri con smorzamento ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] F. Salvi, Superficiedi platea dei teatri e delle sale di riunione. Equazione di Mantova, che vagheggiò l'idea di portare il nuovo generedi spettacolo nella sua città; e il primo dei melodrammi rappresentati (il 24 febbraio 1607) a Mantova in una ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] inserimento dell'opera nel contesto ambientale. Questo scenario è specifico di interventi ''chiavi in mano'' relativi a programmi edilizi diuna certa entità, in genere promossi dalla committenza pubblica;
e) gestione paritetica dell'appalto tra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...