TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di carta, in modo uniforme, togliendo poi con una stecca il gesso superfluo e uguagliando la superficie. Il foglio di carta così ricoperto di sviluppo fu Augusta: ventitré tipografi vi produssero ogni generedi opere, in latino o in tedesco. Prima ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il generedi vita o il tipo di cultura dei costruttori. Ciò si rileva soprattutto dalla copertura: foglie di palma o di banano stanze e valendosi così diuna unità di misura omogenea, contando le loro finestre, misurando la superficie che occupano, e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] genere, assai povera e sommaria: il letto è costituito da una stuoia di costole di foglia di palma, sostenuta da una rozza intelaiatura di la parte meridionale del sultanato di Raheita, di circa 800 kmq.) ha unasuperficiedi 21.163 kmq. Tale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al-māl).
Diritto di famiglia. - Il musulmano può anche sposare una donna diuna delle religioni con di vario genere e paesaggi, senza che perciò venissero meno l'accordo tra immagine e calligrafia e il carattere dell'illustrazione svolta in superficie ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] su 3 milioni e 3/4, circa di kmq. disuperficie con una popolazione (censimento 1897) di circa 10 milioni d'abitanti, saliti a crescente dell'opinione pubblica per le questioni coloniali in genere e per le colonie italiane in ispecie. Capitalisti e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a rilevamenti importanti nelle rispettive zone, dovuti al tedesco gen. Auler e al francese A. Beneyton, fra il unasuperficie convessa, declive verso i margini, ed è in gran parte coperto di sabbie rosse o giallastre accumulate in dune a ferro di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] generedi lavoro, di lezione, d'occupazione cui si tratta d'attendere; 8. l'evoluzione stessa dell'edilizia scolastica, non solo nel senso quantitativo, d'una maggiore ampiezza di costruzioni, ricchezza di prigionia. La superficie delle finestre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Quattro stagioni di scavo hanno messo in luce unasuperficiedi 468 m2, di residui della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un generedi banano (Eumusa) domesticata in Nuova Guinea. Una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] pesante P sia vincolato a muoversi sopra unasuperficie σ, fissa e priva di attrito; la quale (sempre supposto y orientato base a un teorema dell'Appell si deve ritenere che in genere i sistemi materiali tendono a sfuggire all'attrito radente: se ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] vero tratto digenio, con cui stabilì le basi sicure della moderna atomistica; e di fronte all' di scintilla nello spettro diuna stella, essa permette di trarre interessanti conclusioni sopra la temperatura e le condizioni fisiche alla superficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...