situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] una volta di più l'antitesi fra il NE. e il SO. della Corsica.
In genere la popolazione còrsa, più ancora didi Sartena (39 kmq.); sempre però assai piccoli in confronto a quelli della Sardegna (66 kmq.), perché metà dei comuni hanno unasuperficie ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] superficie o il solido sono primi rispetto a noi (πρὸς ἡμᾶς). Il sillogismo corrisponde al primo di questi aspetti ed esprime la legge di e, con essa, una conoscenza elementare (De gen. an., I, 23,731 a 32), cioè delle tracce di carattere mentale e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] infatti sboccia per naturale sviluppo l'esigenza diuna nuova educazione, che è la scientifica. giardini, case di bambini, ecc.) dovuti al genio e al cuore di grandi educatori una più intima uniformità sotto l'apparente discontinuità della superficie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . - Lo Stato della Città del Vaticano occupa unasuperficiedi 44 ha. ossia di 440.000 mq. di cui 55.000 occupati dal solo Palazzo Apostolico con a un diretto intervento del maestro; ma, in genere, tutto è tirato via dalla maniera troppo facile degli ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] questi dock coprono unasuperficiedi 207 ettari, e hanno banchine per una lunghezza complessiva di 54 km.; nel di questo generedi musica. Per molto tempo però le esecuzioni corali non avevano altri elementi che i coristi di teatro e i cantori di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 490.000 kmq. disuperficie.
Non è, contro quanto si potrebbe credere, dato l'uso oramai corrente del nome, una regione ben definita Siria e W. Amherstiana Benth. nell'Asia centrale; il gen. Cleomte con la sola specie europea, Cleome aurea Celak., ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] climatiche e in genere turistiche di cui può avvantaggiarsi, come diuna situazione privilegiata che e dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ricopre la superficie del volante, che fa da disco, con unasuperficie ad alto coefficiente di attrito formata di rame ed abbiamo il mollificio di Angelo Cagnola a Lissone specializzato in tale generedi costruzioni.
Una fabbrica ben ordinata ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dei buoi. La pianura alluvionale del Sebou, che ha unasuperficiedi circa 4000 kmq., è lo sbocco sull'Atlantico della grande sulla frontiera algerina. Il corpo di spedizione (gen. Moinier) si portò a Kenitra e alla metà di maggio iniziò la marcia su ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Lavena-Nevėžis) e nei dintorni di Kaunaṡ, le maggiori nel Territorio di Memel, nella Lituania di SO. e in genere nelle zone asciutte e lungo i fiumi. Lo stato è inoltre suddiviso in 332 comuni, con unasuperficie media di 161,7 kmq.; esistono anche ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...