RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] più potente ed estesa in superficie, che ha fornito una fauna di nummuliti e di molluschi abbastanza ricca. Ghiaie tav. CLXXIX), di due torsi e due teste di koúroi arcaici marmorei (generedi scultura ancora non mai documentata a Rodi); di circa 100 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il 16% della superficie agraria e forestale, una canzone arcaica e un'altra in modo minore, anch'essa di carattere arcaico, contenente tracce inconfondibili di modi orientali.
Le melodie di due canzoni gioconde si dimostrano affini di stile, digenere ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] opera di un giorno o il ritrovato di un uomo digenio, ma il risultato diuna lenta evoluzione del mezzo di scambio avvertono alcune novità di tipo e di tecnica: dischi sottili con impronte che si riproducono sulla superficie opposta e cerchio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] meno attaccabile dall'umidità, con unasuperficiedi paraffina e benzina applicata a caldo, o con ripetute applicazioni di latte magro. (Per difetto parietali. Inoltre, per quanto questo generedi pittura sia essenzialmente immutabile, pure i ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] veli diuna cipolla; ciascuna lamella consta di fibre collagene addensate con fibroblasti alle due superficie. La del nucleo. Per lo studio delle fibrille - elemento in genere molto più resistente alle cause morbose che non la sostanza cromofila ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vino tornò a essere un generedi lusso; Cassiodoro, ministro di Teodorico, scriveva al canonicario di Venezia che la cantina del quindi risolto con molta ponderazione, non dimenticando che la superficie coltivata a vite in Italia è già estesissima; e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 2.953.150 ab. su unasuperficiedi 20.701 kmq. Nel 1923, per le aggiunte già ricordate, la superficie dell'Emilia salì a 23.193 . Il genere istrumentale conta parecchi tipi di danza, di forma bipartita e tripartita e su melodia di gusto settecentesco ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a seconda delle caratteristiche peculiari di ogni disciplina, e del generedi attività scientifica che essa richiede di Roma, che copre unasuperficiedi mq. 900 e può contenere 3000 persone; essa comprende una grande loggia a sbalzo e due file di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] una densità da 25 a 50 ab. per kmq. La massima densità ai ha nei comuni di Bernalda (superficie 2275 ha., densità 293) e di Rionero (superficie associazione di fauna fossile ben determinata. Il giacimento di selci amigdaloidi, l'unico del genere che ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di foreste e di paludi. Difatti, le foreste che attualmente coprono un sesto della superficie totale, coprivano allora più diuna ventina d'anni a una politica di conquista; e infine la creazione diunadi secondo ordine, ma l'uno e l'altro genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...