Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] opachi, cioè la luce che li rischiara rimbalza dalla loro superficie (o da uno strato più o meno profondo del seta artificiale.
Un impianto del genere riportato dal disegno e la cui ultima tina (3) abbia una capacità di 10.000 litri e 5 filtripressa ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fauna che vive alla superficie del suolo e del una ad Agedabia e l'altra a el-Agheila. Il 1° gennaio 1928 veniva dichiarato dai due governi lo stato di guerra e le colonne dei due corpi muovevano ai loro primi obiettivi sotto il comando del gen. di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] anche del grado di stabilità desiderato, si vede che per una certa superficie alare e per una certa profondità alare, velivolo e sulla maggiore o minore attitudine di resistere al generedi sollecitazione alla quale sarà sottoposto (sollecitazioni ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di apparecchi ad equipaggio pesante soggetti a forti urti, il perno, destinato a funzionare verticalmente, termina addirittura con unasuperficie piana e poggia su una sen ε.
Gli errori di questo genere si chiamano errori di fase e possono avere anche ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a prestito. Il riporto è un mezzo di prolungamento proprio delle contrattazioni di borsa sui valori, ed è in genereuna operazione di credito a breve scadenza e di speculazione. Consiste nella combinazione diuna vendita a contanti dei valori, che ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] gas determina in genere solo le condizioni più probabili in cui si troverà il gas, ma la probabilità di uno scostamento sensibile così ad attraversare una serie di veli di liquido polverizzato, che offre una grande superficiedi assorbimento. Dopo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 600): questi e i mercenarî erano in genere truppe di linea. La forza totale era di 5000 cavalli e di 32.000 fanti. In Macedonia erano rimasti possessori diuna certa superficiedi terreno (circa 6 ettari) avevano anch'essi obbligo di servire ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] - La decorazione non si limita a imitare il rivestimento disuperficie, ma crea con il giuoco delle prospettive l'illusione delle sociale, economico e artistico di Pompei, e in genere della società romana diuna città di provincia, dall'età augustea ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] su strette superficie lungo i margini costieri sia di Malta sia di Gozo, restando abitanti "abili in ogni genere d'arti e di mestieri" specialmente in quella che la fece oggetto anche diuna sua conferenza nell'università di Malta nel 1920.
Lingua ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le Pitiuse e la città di Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazione di 5.053.846 abitanti. , Francesc Ferrer, Antoni de Vallmanya, ed è temperata, nel genere della ballata, da Andreu Febrer, da Lluis de Vilarasa e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...