La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] degli ordini tattici e al singolarissimo genio strategico del duce. Ma la salda . Gli scrittori antichi ci hanno tramandato notizia diuna parte della città, che a ovest non dei quartieri di Byrsa e di Magara. Molta della superficie entro le ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] con le elitre verdi di coleotteri e con delle corna di bufalo; l'ornamento in genere è molto sviluppato e 30′ e 25° 24′ N. e 103° e 109° E. La superficie è di 737.942 kmq., cioè più diuna volta e mezzo quella della Francia. A N. e a O. confina con ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] struttura di sostegno, mentre il secondo forma unasuperficie continua che deve dare la sagoma precisa alla superficie gancio che sostiene il filo di giro. La passatura varia secondo il generedi armatura del tessuto di fondo.
Cimossa centrale nella ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] corona inglese. Il sistema di govemo coloniale rifuggiva in genere dall'assolutismo e dall'arbitrio di kmq. disuperficie e una popolazione complessiva, fra bianchi e negri, di tre milioni e tre quarti circa di abitanti, di cui oltre due e mezzo di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] genere in procedure relative all'elaborazione didi Al negativo. Successivamente la superficie dello strato di selenio viene sottoposta a una scansione a mezzo diuna piccola sonda di un elettrometro, a una distanza di circa 0,1 mm dalla superficie ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] censimento del 1931, la provincia ha unasuperficiedi kmq. 4977 e una popolazione presente di 843.742 abitanti, divisa in 76 al commercio 28.347 (quasi 1/30), ai trasporti e in genere alle comunicazioni 23.927 (1/35 circa): in proporzioni minori è ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] importante è il Kwō-kō (Kwang-pho), nella provincia di Kankyō-nandō, con unasuperficiedi kmq. 13,28.
Clima. - Le coste occidentali di queste regioni, più ricco in generedi quello del settentrione, ha poi modo d'esercitarsi anche in una varietà di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di lire cinquemila ciascuna e con una sovvenzione dello stato di lire trecentomila. Altre società del genere furono si riassumeva nelle seguenti cifre: società, 314; soci, 46.724; superficie coltivata, ha. 242.643.26; capitale e riserve, lire 30.282 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ; v. alpi). Ma il rilievo, formato da catene brevi, dirette in genere da N. a S., ha modesta altezza, ed anche le vette più ed anche dei graniti, coperti non di rado in superficie da una crosta di sfasciume prodotta dalla degradazione in posto, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] d'estate; la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e NE. prevalgono, apportando la Kournãs (ant. Κορησία), copre unasuperficiedi 3 1/2 kmq., con una profondità massima di 100 m.
Le principali occupazioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...