NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dall'Isola Meridionale dallo stretto di Foveaux. La superficie è di 266.534 kmq. dei della vegetazione neozelandese in genere si veda: oceania: Flora con 145.900 ab., e Christchurch con 130.000 ab.); una, Dunedin, ha 85.080 ab., e 24 superano i 10 ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] una perpendicolare in cui con determinata scala sia fissata la temperatura di fusione corrispondente alla miscela o composto rappresentato dal punto del triangolo, si ha un prisma a base triangolare, la cui superficie in Trattato di chimica gen., I, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dente è appoggiato su unasuperficie concentrica all'asse del bilanciere; in questo periodo di riposo il meccanismo è arrestato il moto col regolatore in modo quasi indipendente. Di congegni del genere ne furono ideati varî (Ruffert, a doppia ruota ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di carbonio di ricottura: la sezione del getto è grigia e la ghisa ottenuta prende il nome di ghisa malleabile grigia. Una sottospecie di questo generedi strati diuna pasta argillosa semiliquida applicata con un pennello sulla superficie e sui ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] nel praticare la quale si avverte come una specie di stridore. Considerato l'organo sulla superficiedi sezione ha di solito una complessiva tonalità giallastra (donde il nome di cirrosi, κιρρός "giallo"); la superficie non è liscia e omogenea ma si ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] sia metallico alcuni di questi inconvenienti non si presentano e quindi forni di questo genere, di grandissime dimensioni, sono (Dufour), oppure scintille scoccanti fra elettrodi di carbone e unasuperficiedi mercurio entro a gas inerti (Northrup), ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Neuilly, che ha costretto la Bulgaria a cedere i territorî di Strumica e di Caribrod, in modo da raggiungere unasuperficiedi 90.000 kmq. e una popolazione di in genere si tratta d'una regione poco articolata, con catene e altipiani di media ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , tutto attorno a queste i sobborghi, che da soli coprono i tre quarti dell'intera superficie occupata dalle case e dalle vie di Mosca.
Il Cremlino, sorto su una collina situata a 40 metri sopra il corso della Moscova, domina l'intera città, sicché ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] continuamente ai veri organi di appoggio del carro stesso (due serie di rotelle) una sicura superficiedi appoggio (rotaia). di macchine di questo genere, che costituiscono esemplari di esperimento e di studio, talora perfino bizzarri, frutto diuna ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] corrispondente al segnale da tradurre. Un esempio di dispositivo del genere si ha nel sistema Siemens rapido. Nei il sole non è visibile, a parità disuperficie, è maggiormente distinguibile da lontano una lente bene illuminata che un segnale bianco ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...