SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] acidi e neutri del tipo MeHSO4 e Me2SO4.
In genere i solfati si ottengono per neutralizzazione delle basi con acido sopra una serie di dischi forati. I gas entrano dall'alto della camera superiore, si riscaldano per irradiazione della superficie ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dentarî. Nella superficie basale di un dente incisivo vi è una incavatura o cornetto dentario, che ripieno di detriti alimentari delle altre regioni della Gran Bretagna, ottimi per servizî di diverso genere e anche (specie gl'irlandesi) per la sella. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di sistemazione di scoli o soppressione di ristagni d'acqua; i lavori di espurgo e di accurata manutenzione di canali e, in genere, di acque deve quindi essere ancora affrontato per unasuperficiedi 589.858 ettari.
Il contributo finanziario dello ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nascono dopo una gestazione di 63 o 64 giorni; la femmina è madre sollecita; il maschio non sempre si cura della prole e talvolta la perseguita. I Canidi sono quasi cosmopoliti; popolano con le varie specie qualunque generedi paesaggio, ed alcune ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] una parte delle catene montuose, sono frequenti e abbondanti le nevicate; esse alimentano numerosi ghiacciai e nevai; i primi misurano complessivamente 1840 kmq. disuperficie propria di questa regione e appartiene a un genere notevolmente diffuso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di due parti principali, di cui una (circa il 30% dell'intera superficie) di profondità variabile da m. 0,60 fino ad un massimo di m. 1,40; e l'altra, disuperficie maggiore, variabile in profondità, da m. 2 a circa 4, massimo che si fa in genere ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] correnti è indiscutibile, dato che in genere si ha solo bisogno di conoscere la pressione massima sviluppata dai gas mantenendosi perciò su unasuperficie sferica avente il suo centro nell'origine della traiettoria.
Il colpo di bocca è generalmente ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] sminuzzamento delle zolle con la zappa. La semina si pratica in genere nel marzo, a spaglio o a righe: si semina sempre fitto di ottenere un prodotto avente unasuperficie perfettamente levigata, lucida e tale che consenta un facile scorrimento, e di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] necessario perciò che tra i due conduttori esista una differenza di qualsiasi genere, onde possono presentarsi varî casi: 1. due si ottiene di regola alimentando con corrente alternata a tensione piuttosto alta due superficie conduttrici disposte ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Ala Littoria di Roma.
Il comune di Trieste misura unasuperficiedi 96, 18 kmq. di cui 83,52 costituiscono la superficie agraria quasi tutte le costruzioni militari dell'epoca dovute al geniodi Venezia.
Nulla ci resta dell'arte dei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...