Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] . Numerosi sono i rettili e gli anfibî; mancano però gli anfibî urodeli.
Una delle più tristi caratteristiche del Congo è data dall'abbondanza delle glossine. Questo generedi ditteri è diffuso in tutta l'Africa intertropicale; nel Congo vivono la ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] specie del genere Eunice dell'Oceano Pacifico si comportano ugualmente: in una data epoca dell'anno e in coincidenza con certe fasi lunari, i segmenti posteriori sessuati si distaccano e migrano alla superficie del mare, che pullula allora di questi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Zeitschrift, 1911.
Stato di Amburgo. - Lo stato di Amburgo con unasuperficiedi appena 415 kmq. (di cui 36 occupati da vapore, ormai definitivamente trionfante, e larghi aiuti di vario genere per lo sviluppo delle industrie cittadine. Stretti in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a unasuperficiedi spianamento, però non totale, come le due precedenti. Nell'ultima fase di diastrofismi, il paese, e quindi la superficie ricordata, sono ulteriormente frammentati in blocchi, alcuni dei ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] monotono, che venne interpretato come unasuperficiedi abrasione, da una massima altezza di 480 metri discende dolcemente all' servitù e prestazioni arbitrarie. I vescovi, favorevoli in genere ai Franchi, trassero occasione da queste condizioni per ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] le superficie destinate a scorrere le une sulle altre, dato che gli ordinarî lubrificanti congelano a temperature assai meno basse di quelle che debbono essere raggiunte dalla macchina. Il Claude è invece riuscito a costruire una macchina ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] altri artisti a imitarlo: ma di nessuno si può dire che dipenda veramente da lui: mediocri in genere i medaglisti ferraresi, dei precedenti: i ritratti sono eleganti e ricercati, la superficie è diuna levigatezza raffinata. Fra i più fecondi è da ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] offerte dal computer al disegno ha riavvicinato i due significati di questa parola: quello di grafico, costituito da segni tracciati su unasuperficie, e quello di proposito, intenzione, programma, progetto. Il nuovo disegno 'infografico', affidando ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] cui le specie erano la determinazione del genere: ed ecco fissati i due termini che , coperto diuna spessa cuticola, privo di elementi ciliati, e provvisti diuna cavità del il raffreddamento è avvenuto alla superficie della terra. Le intrusive, poi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] notizia diuna incursione di Giapidi di monumenti funebri, che erano in genere molto ricchi, della forma disuperficie piana, adorne di triplici fasce che incorniciano figure di animali, di uccelli e di vegetali simbolici ricordano forse l'attività di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...