VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] aperta d'ambo i lati all'esterno in tante fessure (in genere 5 o 6 paia), le fessure branchiali, che, tappezzate come , onde dare larga superficiedi inserzione ai muscoli (pettorali) del volo, lo sterno presenta una sviluppatissima carena, mentre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su diuna sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] circa 16.150 anche nel 1648) e una diminuzione dopo l'orribile peste del 1656 (12.900 nel 1669).
Lo straordinario incremento della popolazione che ha imposto, oltre a un enorme aumento di area nella superficie edificata, negli ultimi venti anni anche ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] conservare in esse una portata minima di deflusso che può essere stabilita mediante la formula di Boucher:
dove ϑ è la più bassa temperatura dell'aria, T la temperatura dell'acqua all'imbocco, S è la superficie esterna della tubazione.
Contro ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (detti α, β, γ i coseni della normale alle superficie d'onda, cioè della direzione di propagazione, e λ la lunghezza d'onda):
dove A è una costante. Come in ogni propagazione ondosa, λ è legato alla velocità di fase V e alla frequenza ν da λ = V/ν ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] posteriore l'opposta; ventrale la superficie del corpo donde sporge l' generedi Tetrabranchiati tuttora vivente) si avvolge in un piano per tre giri di spirale; i numerosi dissepimenti che la suddividono in una serie di camere interne presentano una ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] sul principio diuna rosa superficie dei mortai, e da ciò la necessità di un sistema d'ingrandimento ottico per agevolare la lettura di tali quadranti.
Rappresentano un particolare digeneredi compensazione, però, pure con l'impiego di magneti di ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] droit fr., Parigi 1925, pp. 149 segg., 286; I. Declareuil, Hist. gen. du droit fr., Parigi 1925, p. 342 segg.; F. Cumont, Études syriennes di 60 bambini, con unasuperficie non inferiore a 1 mq. per ciascuno, l'altezza massima di m. 4,50, la minima di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] una tossicologia clinica normalmente intollerabile. Consueta è, nel trattamento della malattia neoplastica, l'applicazione di protocolli terapeutici di continuo rielaborati e perfezionati, consistenti in genere nella somministrazione di cocktails di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] genere Perugia tenne per i guelfi), ora sull'antagonismo di potenti casate, come i Baglioni e gli Oddi. Ma l'indipendenza di settentrionale e centrale dell'Umbria, e ha unasuperficiedi 6357 kmq., una popolazione (1931) di 514.996 ab. (81 per kmq.), ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] esso costituisce l'estremo anello di congiunzione fra gli a. e i veicoli disuperficie.
La grande varietà di macchine aeree che hanno avuto di produrre, a comando, una brusca riduzione di portanza diuna delle semiali e un conseguente momento di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...