PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] una grave malattia del tessuto connettivo, finisce inevitabilmente per produrre una sindrome di Cushing, ma in generedi terapia richiede dunque un'attenta valutazione della dose di radiazioni necessaria e della sua distribuzione sulla superficie ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di qualche millimetro; la superficie applicazione diunadi un dito della mano è asportata nelle Australiane e nelle Boscimane: nelle Australiane si taglia l'ultima falange dell'indice della mano destra all'epoca della prima mestruazione, in genere ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] superficie kmq. 90,2). La loro superficie è però molto varia, e mentre il IV ha un'estensione di Compagnie drammatiche ungheresi diuna certa importanza si riscontrano dettati da Parigi o da Berlino. In genere sono rappresentate a Budapest, prima o ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] diuna qualsiasi classe di grandezze è, come ben si comprende, del tutto convenzionale e arbitraria; ma è ben noto, che, già nel campo delle grandezze geometriche (segmenti rettilinei e, più in generale, archi di linee, angoli, superficie in genere, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] tagliati e li dispone ad angolo retto con la superficie del sottopiede. Si usa talvolta rivestire, per rinforzarlo, il sottopiede con una striscia di tela - incollata con soluzione di caucciù -, per dare alla spaccatura del cuoio maggior consistenza ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] 'azione antagonista diuna molla (fig. 9: Calzoni).
Un regolatore di questo genere si presta superficie bagnata e quindi la resistenza offerta al passaggio della corrente da un elettrodo all'altro attraverso la soluzione. Si preferisce, in genere ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] una stessa figura piana di tre successivi disegni in grandezza naturale, rappresentanti rispettivamente il contorno esterno delle parti molli, la superficie del cranio con le suture, la superficie del cervello. Quello di Thane, di in genere situati ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] oblast′, venne costituito nel 1927, unendo all'antico governo di Leningrado, le provincie di Murmansk, Novgorod, Pskov, Čerepovec. La superficie complessiva è di 331.400 kmq., con una popolazione di 6.023.700 ab. compresi 1.614.800 ab. (1926 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] questo generedi analisi, scomponendo il testo della B. in una serie di strati successivi, provoca una frammentazione che fa perdere di vista vero e proprio, ma descrivono la struttura disuperficiedi un testo in quanto composizione retorica.
Per ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] si adattava in tutto al genio ovidiano.
Lasciando da parte il poemetto incompiuto sulle varietà dei pesci, che quasi sicuramente è autentico, e costituisce un problema di stile e di tradizione letteraria diuna certa importanza, ma poeticamente non ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...