(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] coltivate sono aumentate di un terzo, la superficie irrigua si è quel momento si pianifica l'attività diuna rete di gallerie per la diffusione dell'arte moderne, specializzandosi in confezioni digenere, soprattutto commedie musicali realizzate ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] oltre una trentina di chilometri sullo stretto, comprendendo più diuna cinquantina di secolo che vide sorgere il geniodi Filippo Juvara.
E si rimpiangono 1933.
Provincia di Messina.
È per superficie (3248,95 kmq.) e per numero di abitanti (600.092 ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di un unico genere possano di profondità dalle superficie libere, e in qualche caso sino a 60, senza particolare differenziazione fra le specie che vivono negli strati superficiali e quelle degli strati profondi.
Le loro funzioni si riassumono in una ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] esplosione delle sostanze in esame con l'urto diuna massa che cade da un'altezza variabile (saggio superficie dei grani di polvere acida si notano focolari di decomposizione hen evidenti che dal loro aspetto prendono il nome di aureole. L'aggiunta di ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] (giugno o settembre) vi è spesso un periodo più asciutto, che si prolunga anche una ventina di giorni (veranillo).
Vegetazione - Fauna. - In genere la flora di Costa Rica presenta maggiori affinità con quella del Venezuela e della Guiana, che non con ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] O. e il Kashmir a SO., il territorio copre unasuperficiedi 1.822.720 kmq., ed è fisiograficamente costituito da di quel complesso faunistico che va sotto il nome di fauna indocinese. I Primati sono rappresentati dal genere Macacus; varie specie di ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] al cranio dei Pesci Crossopterigî; per di più vi si nota alla superficie la presenza di canali destinati ad accogliere gli organi della dell'America Settentrionale ad eccezione diuna specie europea del genere Spelerpes Rafinesque; es. Typhlomolge ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] le apofisi clinoidee anteriori sono scavate nella loro superficie inferiore; invece i tumori soprasellari dilatano a nei tumori ipofisarî sono il più spesso conseguenza diuna compressione extrachiasmatica) con quelli dovuti ad altri processi ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] la sua superficie corporea. In via ordinaria è bene somministrargli poca quantità di latte nel una diminuzione immancabile di secrezione lattea. Un tale generedi allattamento va pertanto messo in pratica soltanto per ragioni di necessità e non di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] genere si adornano di nobili barbe. Ne ha una aristocratica Ludovico Ariosto e quella sottile di Torquato Tasso accentua il languore del suo pallido volto. Una dànno il nome di barbe ai due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...