Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ideato nel 1857 dall'ebanista Giovanni Mehring è una sottile superficiedi cera su ambo le facce della quale sono rustiche in quelle a favo mobile. Mentre il primo generedi travasi è di facile attuazione, il secondo incontra maggiori difficoltà. I ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] superficie non è un velo di piccolo spessore, bensì una pura divisione fra spazî contigui; il solido, la superficie, la linea non sono composti di stoici accettano, in genere, le vedute finitiste di Aristotele: quantità di materia limitata, mondo ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] membrana del timpano in alcune specie affiora alla superficie del capo, in altre è coperta di pelle; assai fini sono i sensi dell lo più appiattito non molto convesso. Circa una decina di generi viventi: es. gen. Chelys con la sola specie Ch. ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] la forma approssimativa diuna sfera, che permette di conferire loro in piccolo spazio la superficie necessaria per le genere più forti di quelle di un trasformatore normale di potenza corrispondente. Malgrado ciò, dal punto di vista dell'economia di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] stepposa, in genere scarsamente abitata, chiusa a mezzogiorno a 60-100 km. di distanza dalla catena una tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa 90 ettari e nel 1724 di 1600, è ora di ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] di Transilvania si poterono ritrovare le tracce disuperficiedi spianamento, di Ciò che colpisce forse di più è l'uniformità del generedi vita, nonostante le differenze glaciali, una zona di massicci calcarei e una serie di catene di flysch, che ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] superficie, ma da circa un migliaio di striscie verticali parallele di nastro perforato, parzialmente sovrapposte come le lamelle diuna persiana alla veneziana, allo scopo di problemi di carattere generale interessanti la cinematografia in genere, e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] entra in gioco un meccanismo di trasporto attivo (fig. 3), che prevede la partecipazione diuna molecola trasportatrice (carrier) e un'alta concentrazione di sodio (Na+), cosiddetta pompa al sodio, sulla superficie della mucosa. Il fruttosio è ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] di avere una massa di metallo a bassa percentuale di carbonio e quindi molto tenace e di sovracarburare, per una piccola profondità, solo la superficie e progressi delle corazze per navi, in Riv. di Art. e Genio, 1910, III; Ehrensberger, Aus der Gsch. ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 17.362 miliardi, con una diminuzione di 2194 miliardi rispetto all'anno un interesse di carattere generale, la tassa in genere è sensibilmente di imprese, arti e professioni. È commisurata alla superficie dei locali, al reddito effettivo e al tipo di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...