La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] annullando, la superficie del suolo coltivabile. Si comprende quindi come la popolazione di questa costa abbia una fonte comune (tali i termini per vino, oro, chitone, ecc.). Ma di altri l'origine fenicia è certa (porpora, bisso, ecc.), e in genere ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] generedi sovratensione, ma anche dalla caduta ohmica nell'elettrolizzatore. Considerando il caso più semplice di due elettrodi piani e paralleli, disuperficie s, posti alla distanza d in un elettrolita di conduttività κ, la caduta ohmica V, per una ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] anno. Nel 1910 la superficiedi coltivazione in Italia era di ha. 21.428, occupa il posto diuna pianta sarchiata, i lavori di sistemazione si fanno dopo genere dei prodotti forniti dall'agricoltura.
Nella Campania l'industria delle conserve di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di tal genere) ma sembra essersi divertito a proporsi e a risolvere singolari problemi di statica, di costruzione, di equilibrio delle masse, di giuochi di spinte e di controspinte, con edifici diuna porta centrale per ogni lato; la superficie ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] si trattasse di caupone o di termopolî, al generedi clienti che le frequentavano, e alla vita che in esse si viveva, come quelli tanto noti diuna caupona pompeiana, e ora nel Museo di Napoli, che mostrano lo svolgersi diuna lite originata dal ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] di due lampi. La superficie utile di ciascun pannello in proiezione verticale è di 7500 cmq. La sorgente luminosa è costituita da una lampada elettrica a incandescenza di riguarda i fuochi e i fanali in genere, v. segnalamento marittimo.
Bibl.: Sui ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] . disuperficie e ha una lunghezza da N. a S. di 95 km. e una larghezza di 65 genere. La processione dura ore intere fino all'esaurimento.
Condizioni economiche. - Agricoltura e allevamento. - Il catasto agricolo offre le seguenti cifre disuperficie ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] Spesso il matrimonio si scioglie, ma in genere esso è considerato una comunità per il lavoro e per allevare volta alimenta il Rio delle Amazzoni.
La Guiana Britannica, che ha unasuperficiedi 231.753 kmq. (poco più della Gran Bretagna) è divisa ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] recenti leggi speciali in materia di riordinamento della proprietà rurale, di bonifica e di proprietà edilizia; fra gli altri diritti sulle cose introduce la superficie e innova sensibilmente nell'enfiteusi; dà una compiuta disciplina della tutela ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , non già viceversa.
Le circoscrizioni non devono, in genere, essere troppo piccole affinché i vincoli che legano le singole facoltà di provvedere ad una revisione generale delle circoscrizioni comunali, svariatissime per popolazione e per superficie, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...