MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] metà del midollo alla superficie della sostanza grigia sono applicati i tre cordoni di sostanza bianca. Una commessura bianca, posta con una porzione extrarachidea che è necessario riconoscere e asportare, tanto più che si tratta in generedi tumori ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] cavità pericardica, mediante la formazione diuna piega pleuropericardica, quanto con la anche il genere dell'alimentazione. Non parliamo poi di particolari aspetti prodotti la superficie assorbente, resa anche maggiore dalla presenza di pieghe ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] esattamente la metà della superficie territoriale del Paese - e utilizzati in tutta una serie di fabbriche, dai mobilifici alle di precisione e l'industria bellica (in via di ridimensionamento e di riconversione, anche se l'industria russa in genere ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] . reazione armi a, in questa App.).
In genere questi palloni avevano cubature di 500-1000 mc., potevano sollevare fino a 3 km. di cavetto d'acciaio, di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua sufficiente per mantenere il cavetto ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] L'aridità complessiva, le nude distese di roccia calcarea, rotta da crepacci e buche d'ogni genere; i profili rotti nel rilievo, carsica. Acque superficiali. - La superficie del Carso tipico è come quella diuna spugna, che assorbe tutta l'acqua ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] a polemiche di vario genere, a dubbi e a rettifiche anche su argomenti di non trascurabile di citolisi indotto dalla replicazione virale. Per es., una proteina del rivestimento virale, la gp120, può disporsi sulla superficie cellulare in una ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] diluite e dei reagenti chimici in genere. Questa sua resistenza è molto di densità 1,6 (H2SO4, 3H2O) e lavandola quindi prontamente con acqua. Le due superficie del foglio di da due molecole di glucosio unite per eliminazione diuna molecola d'acqua: ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1983, su unasuperficie utilizzata di 1.113.000 ha (38,7% della superficie territoriale), erano distribuite sul frontone del Museo di storia nazionale a Tirana. Si devono ancora ricordare L. Dhrami e P. Mele per la grafica in genere, e N. Bakalli ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] È degna di essere menzionata la scarsa evidenza, in genere, della regione glabellare e sopraorbitale. Nel cranio facciale assai caratteristiche sono le ossa nasali, piccole, piatte, rettangolari, quasi in uno stesso piano fra loro e con le superficie ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] , e in genere tutti gli stati dolorosi possono provocare, finché durano, torcicolli antalgici o di difesa contro il dolore. Possono invece i torcicolli divenire permanenti, quando siano l'esito diuna frattura o d'una lussazione vertebrale, o ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...