FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] per ottenere la corrosione della superficie dei marmi vengono adoperati l'aceto del Cristianesimo nacque un nuovo generedi falsificazione: quello delle reliquie dei per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare diuna statuetta, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] definitivo che oggi conosciamo, lunga ben 8 km, delimitante i pianori di Civita e Pian della Regina e a nord anche lo sperone della Castellina, per unasuperficiedi circa 120 ha. Vengono ristrutturati anche i principali edifici cittadini, primo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] diuna complessa rete di canali, in grado di irrigare unasuperficiedi circa 5000 ha. Teotihuacan offre anche un esempio di acqua sotterranea, scavando superfici più o meno ampie di terreno, in genere a ridosso del litorale, fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in situ grazie all'impiego diuna strumentazione compatta e leggera e di opportune fibre ottiche. La luce (laser nel rosso) impiegata nella spettroscopia Raman è caratterizzata da una penetrazione nella superficie in esame estremamente ridotta, dell ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tessuto venivano annodati fili, generalmente di seta o di lana, a formare unasuperficie simile a pelliccia. Un'altra ', dove veniva tagliato ogni generedi abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di Choga Mish nel 5000 a.C. (Susiana media) ha unasuperficiedi 18 ha ed è circondato da piccoli villaggi, ma perde di importanza dopo la fondazione didi questo periodo, in generedi pianta rettangolare o approssimativamente quadrata, consta di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , dove i resti diuna casa di oltre 200 m² disuperficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la punto più alto di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa continentale, ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] genere particolare della produzione ceramica, nelle figurine fittili di animali e di donne. Ritenute dapprima ricorrere solo nelle culture di Kulli e dello Zhob, ci sono di e superficie liscia, con ingubbiatura rossa ed invetriata. Una classe di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] rilevabili archeologicamente, di questo generedi fenomeni. La dieta e la sussistenza degli abitanti di un sito, una coltre di sedimenti sufficientemente spessa da isolarli dai processi disuperficie; essi rappresentano evidenze fossili di periodi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] didattico in cui ogni generedi conoscenza era messo in una qualunque profondità un galleggiante dotato diuna zavorra congegnata in modo da sganciarsi nel momento in cui toccava il fondo e liberare così il galleggiante che tornava in superficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...