Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] recettori specifici situati sulla superficie delle cellule. Quest' piccoli. Quindi, attraverso la rimozione diuna parte dei trigliceridi e il non può essere ovviamente casuale, ma viene in genere operata sulla base del notevole aumento del rischio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] tasso di natalità medio e il tasso di mortalità medio rappresenta il potenziale biotico diuna popolazione (che viene in genere indicato presentano infatti una notevole somiglianza per quanto riguarda queste caratteristiche della superficie corporea. ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sviluppo
di Daniela Caporossi
1.
Funzione
Il pancreas presenta una consistenza molle, con unasuperficie nodosa, al di sotto e rappresenta la quinta causa di morte per cancro. Tipico dell'età avanzata, interessa in genere la testa e il corpo dell ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] porta all'eliminazione all'esterno diuna maggior quantità di tali composti, con la conseguenza diuna riduzione dei rispettivi pool mobili. di recettori sulla superficie cellulare) sia quella del colesterolo.
L'ipercolesterolemia quale fattore di ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa diuna differenza di temperatura con altri corpi [...] la prima si basa sull'esistenza diuna funzione di stato U, energia interna del generedi pochi gradi. Gli omeotermi, per contro, sono capaci didi alcuni ormoni (adrenalina, tiroxina). La perdita di calore dal corpo avviene attraverso la superficie ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] nella posizione iniziale. Infatti le onde, come in genere anche le maree, non comportano trasporto d’acqua. scarpate continentali, strutture di raccordo fra terre emerse, e le piane abissali. Queste ultime coprono unasuperficie equivalente all’83% ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] lieviti nei quali la cellula madre produce sulla sua superficieuna o più cellule figlie che si staccheranno. Esiste poi streghe con cui condividono una fama inquietante. Ci sono, per esempio, funghetti di prato (genere Marasmius) che crescono tutti ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] una guaina di collagene, decorrono affiancati formando i due terzi dorsali del corpo del pene. Sulla superficie dorsale, lungo la loro linea di giunzione, è presente una provvisto di spine. In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] sperimentale, anche quando egli cominciò a soffrire diuna grave malattia cerebrale. Gli esperimenti compiuti nel suo le pericolose epidemie di questi preziosi insetti.
Nel corso dei suoi studi Pasteur osservò che in genere i batteri potevano ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] provoca in genere, con l'irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi. L'ectropion è il parziale rovesciamento della palpebra verso l'esterno, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa disuperficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...