Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] talune forme di ipertensione. Recentemente, una proteina con una certa omologia per situate sulla superficie della tiroide o all'interno di essa; inoltre, isole di tessuto paratiroideo genere compare in presenza di insufficienza renale, o a seguito di ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito diuna improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] , capaci di produrre la trasferasi A o B. In conseguenza, sulla superficie dei globuli fattore Rh, responsabile diuna pericolosa malattia che colpisce genere questo non avviene alla prima gravidanza, perché gli anticorpi hanno comunque bisogno di ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] , rivolta verso la superficie embrionale esterna, e genere conseguenti a infezioni localizzate di singoli organi (appendiciti, colecistiti, duodeniti, ecc.) oppure a un intervento chirurgico. Si distinguono inoltre una forma settica o chimica e una ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] fognatura. Si tratta diuna cisterna in cemento, calcestruzzo o metallo, in cui vanno a finire gli scarichi del lavandino e del bagno. I rifiuti solidi si depositano sul fondo del pozzo, mentre quelli galleggianti rimangono in superficie. I liquidi ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] genere, però, si indicano secondo la sede anatomica: g. areolari, ascellari, anali, gastriche, intestinali ecc. o col nome dell’autore che le ha scoperte: g. di Littré, di Bartolini ecc.
La g. accessoria è una massa di depositano sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] notano tubercoletti retrattili (papule), interpretati come branchie; in diverse regioni della superficie del corpo si articolano su di un picciolo le pedicellarie.
Le stelle di mare hanno sessi separati: eccezionale l’ermafroditismo. Le gonadi sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] ; sono in genere immobili, assicurano una migliore chiusura della bocca e spesso sono provviste di particolari strutture cornee pieghe trasparenti e a forma di semiluna che sporgono numerose dalla superficie interna del colon dei Mammiferi, ...
Leggi Tutto
Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] sarcoptidosi; le specie appartenenti al genere Sarcoptes sono parassite dell’Uomo e di altri Mammiferi, sui quali in seguito a una muta si sviluppano maschi e femmine. L’accoppiamento avviene alla superficie della pelle, dopo di che la femmina ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] uova, permettendo in tal modo agli spermi di raggiungere la superficie dell'uovo, e neutralizzano l'attività del la fecondazione lo riporterebbe ad una condizione di normalità. Anche nelle uova in americana casi di questo genere) può proporre ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] . In genere si usa siero fresco di cavia che si può bene titolare su una reazione emolitica superficie cellulare del globulo rosso sensibilizzata dall'anticorpo. Tale effetto può aversi anche con complementi "artificiali" costituiti da colloidi di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...