Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] esame vengono indicate con diagrammi – a punti, a linee o disuperficie – riportati su una carta geografica o topografica in corrispondenza delle località dove si sono verificate; a nastro, usati specialmente nella statistica dei trasporti, in cui ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] 71° 30′ a 73° 21′ long. ovest; la sua superficie è di 24.770 kmq.; la capitale è Montpelier (7837 ab.).
Il Vermont forestale e in genere a molte coltivazioni of Vermont, voll. 8, Montpellier 1873-80.
Una bibliografia generale: M. D. Gilman, Bibl. ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] genere bassa e accompagnata da cordoni litorali e da dune. Il territorio (7016 kmq.) comprende tre regioni, diverse per aspetto e natura del suolo; a NE. si stende infatti una regione collinare di la maggior parte della superficie è occupata da prati ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] le carte di nuova formazione, suddividendo tutta la superficie italiana in fusi meridiani di 3° di ampiezza in sul meridiano di Roma (Monte Mario). I due fusi presentano una zona di sovrappozione di 30', corrispondente all'ampiezza di un foglio della ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...