Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] limitata è la superficie statisticamente definita come una stretta dipendenza dalle traiettorie dei cicloni che provengono da O e interessano la S. soprattutto nei mesi di novembre-dicembre e febbraio-marzo. La temperatura media annua ha in genere ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre diuna certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , Bracciano, Vico, Albano e Nemi nel Lazio, di Monticchio nel Vulture). L. di falda acquifera Situato in una conca che taglia una falda acquifera; in generedi modeste dimensioni, frequente soprattutto nelle formazioni fluvioglaciali della Germania ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel palazzo Farnese. Dispone diuna biblioteca di circa 80.000 volumi e diuna rivista ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e che è costituita da una decina di Comuni per unasuperficie complessiva di oltre 500 km2. La popolazione riveste un ruolo di avanguardia e di primo piano nel rinnovamento di ogni forma di cultura e di ogni generedi espressione letteraria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] superficie territoriale e poco più del 45% della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è didiuna flotta di 8,3 milioni di t di stazza cominciò a essere studiato nel 20° sec.: il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della superficie, si ricavano oltre 15 milioni di m3 didi affermazione diuna cultura sincretica di alto profilo. Il primo di questi centri, ancora di origine laica, è l’Accademia di S. Vasilkovskij, i pittori digenere K. Trutovskij, N. Pimonenko ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] estremamente sviluppato rispetto alla superficie racchiusa, e generando una rilevante quantità di problemi (comunicazioni, difesa). orzo, mais, avena; la produzione, però, in genere, non è sufficiente al fabbisogno interno. Molto più rilevanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] diuna piena utilizzazione.
La F. è il paese europeo che presenta la più alta percentuale disuperficie boscosa, il 72%, di cui metà è di l’altro attraverso un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell’industria pesante. Il ramo che più si ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , la P. ha corsi d’acqua brevi e in genere temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il Nahr al di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con unasuperficiedi 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di cui oltre 1.500.000 vivono nella Striscia di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e di Tasman. È qui che si incontrano le maggiori elevazioni di tutta l’Australia. Ovunque, poi, e in genere a meno di loro insieme, e ammesso che ciascuna di esse sia dotata diuna rete proporzionale alla superficie nonché alla quantità e al regime ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...