CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo diuna famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] . 1881, mise in evidenza le sue ricerche intorno alla "teoria degli assi di rotazione, nella quale egli diede una veste più adatta alle esigenze dell'insegnamento scolastico di quel generedi ricerche". Il C., avendo ripreso lo studio dell'ellissoide ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] di Riemann e Clebsch sull'invarianza del generediuna ricerca sulle involuzioni piane di coppie di punti (Nuova proprietà delle curve didi Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto disuperficie focale ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] di 3° ordine, primo genere, e la sua applicazione alle curve del 4° ordine, ibid., pp. 851-78). Il D. ne fece una nella nota Alcune proprietà della superficiedi Kummer (in Rendiconti . d. R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] Torino, IX [1950], pp. 21-32).
Risultati di rilievo sono stati ottenuti dal F. sulle superfici algebriche regolari digenere o e bigenere 1, su superfici del quarto ordine contenenti una rete di curve digenere 2, su superfici del quarto ordine che ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] singolarità delle curve e delle superficie algebriche. Questo generedi ricerche fu stimolato nel G. 596) alla esplicitazione diuna prima definizione di equisingolarità di due curve in un punto. Una diversa definizione di equisingolarità, che si ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] di tale genere, sui sistemi di curve sghembe del terzo ordine (Sui sistemi di cubiche gobbe, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino una nota all'opera omnia di F. Steiner, e cioè appunto che le coordinate omogenee della superficiedi ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] primo di questi veniva studiata la configurazione "delle 10 bitangenti diuna quartica piana digenere 3 è lo studio sulla superficie diagonale di Clebsch (Sulla superficie diagonale di Clebsch, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] di alcuni problemi di equilibrio elastico, tra cui quelli relativi alle sfere (Sulla deformazione diuna sfera isotropa per date tensioni in superficie - e, più in genere, sulla fisica matematica - presenta una crescente attenzione per la teoria ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...