Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] la persistenza diuna breccia capsulare o di un distacco dei legamenti dalla superficie ossea, di evidenziare i fattori ossei predisponenti diuna lussazione abituale.
Lussazioni congenite
Sono definite congenite quelle lussazioni, in genere ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] una simmetria sferica. In questo caso l'organismo, dotato di struttura omogenea e immerso in un liquido, si organizzerebbe secondo la forma che permette il minimo disuperficiedi un emisfero sia presente anche in altre specie: i Mammiferi in genere ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] aver scritto una frase contro il di chinino nella cura della malaria, e da quella di sublimato corrosivo nella terapia della sifilide (R. Virchow disse di lui: "Ciò che Lister ha fatto per la superficieDi un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] osso piatto con un'ampia superficiedi forma triangolare; il suo angolo laterale presenta unasuperficie piano-concava, la cavità glenoide coracoideo, una spina della scapola e l'acromion. In genere, durante la filogenesi c'è stata una progressiva ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] è l'artiglio. Questo è in genereuna lamina cornea che forma una protezione all'estremità del dito, in superficie inferiore dell'artiglio, distalmente, si trova un cuscinetto di tessuto più morbido e meno corneificato, che costituisce una zona di ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] provoca in genere, con l'irritazione meccanica, lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi. L'ectropion è il parziale rovesciamento della palpebra verso l'esterno, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa disuperficie ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] talune forme di ipertensione. Recentemente, una proteina con una certa omologia per situate sulla superficie della tiroide o all'interno di essa; inoltre, isole di tessuto paratiroideo genere compare in presenza di insufficienza renale, o a seguito di ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito diuna improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] , capaci di produrre la trasferasi A o B. In conseguenza, sulla superficie dei globuli fattore Rh, responsabile diuna pericolosa malattia che colpisce genere questo non avviene alla prima gravidanza, perché gli anticorpi hanno comunque bisogno di ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] compaiono lesioni rilevate, del diametro di 1-2 mm, sulla cui superficie, con l'aiuto diuna lente, si può riconoscere un ruolo fondamentale, da Stafilococchi del genere Epidermidis e da lieviti del genere Pityrosporum, che rivestono un ruolo ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] anche la baraccopoli diuna grande città (West inserite delle proteine disuperficiedi Ebola, in modo di questa epidemia.
L’evoluzione della malattia
Inizialmente, i sintomi sono aspecifici, rendendo molto difficile la diagnosi clinica.
In genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...