Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] particolari condizioni morbose (tifo, malaria, emopatie in genere ecc.). Presentano caratteristiche citologiche peculiari (protoplasma ampio, sottile, nucleo rotondo od ovale).
Botanica
Strato di cellule sottostante all’epidermide (o esotecio) della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] del lobo temporale, formando una prominenza la cui forma è stata paragonata a quella di un cavalluccio marino, e che si arrotola in profondità all'interno del corno sfenoidale dei ventricoli laterali, collegandosi in superficie con la corteccia ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] sono eretti, fistolosi, solcati alla superficie; le foglie sono pennato-sette con fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima lassa, complessa, corimbiforme. Il frutto fornisce quindi maggiore quantità di droga.
Il genere Valeriana (Linneo, 1737 ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] di supporto; le cellule gustative sono in grado di reagire a stimoli di tipo chimico e contengono in generedi alimento. La superficie inferiore è rivestita da uno strato epiteliale meno spesso, ricco di ghiandole mucose. Nella regione mediana, una ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] nervose, nonché cellule dotate di funzioni fotorecettoriali simili a quelle della retina. La struttura più complessa si osserva in alcune lucertole primitive del genere Sphenodon, nella cui epifisi sono presenti una retina piuttosto semplice, con ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di galattosio, unadi fruttosio e unadi glucosio) e il raffinosio o melitosio (costituito da una molecola di galattosio e unadisuperficiedi attacco che i grassi presentano all'azione esterasica della lipasi è, in assenza di in genere alcune ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] indipendenti, mentre nei gruppi attuali in genere sono uniti. Negli Anuri, per l alla superficie articolare per la testa del femore, consente una 'anca avviene verso la fine del secondo mese di vita, i nuclei epifisari nelle creste iliache compaiono ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] distribuita sulle superfici sierose, va poi incontro a processi di organizzazione che trasformano la pleura in una più o meno spessa cotenna sclerotica; la pleurite secca in genere non è di lunga durata, ma da essa possono residuare aderenze ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] di vita fetale, come proliferazione ectodermica sulla superficie profonda della guancia, posteriormente all'angolo della bocca. Una parte di questo abbozzo rappresenta una è di solito benigna e la tumefazione parotidea scompare, in genere, dopo ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] di numerosi filamenti bianchi, ramificati lungo tutto il mesenterio e sulla superficie quarto vasorum mesaraicorum genere novo invento dissertatio a Basilea nel 1628, e una terza a Lione nel 1680.
Il volume si apre con una prefazione, scritta da A. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...