Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di Darchan e di Erdenet, nessun’altra provincia supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti ha conservato un generedi sconfinati pascoli naturali (quasi l’80% della superficie); quello dei caprini si è espanso enormemente dalla ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le parte inferiore con l’aggiunta successiva diuna piccola punta, si diffuse un di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere con ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] , le dimensioni lineari D diuna struttura di dimensioni angolari a sono date essendo circondato dalla superficie piatta del lago di 2 tipi: la t. di servizio è la struttura metallica, in genere a traliccio, affiancata al missile nella fase di ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] aerodinamiche e dopo lo sgancio seguire una traiettoria tale da non interferire con le superfici esterne dell’aereo. Le b. guidate, utilizzate per gli attacchi di precisione, dispongono in generedi superfici aerodinamiche mobili atte a modificare ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con unasuperficiedi circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra).
Una netta distinzione si può fare, nella Penisola I., fino a 1000), che risulta dallo spianamento di rilievi paleozoici ed è circondato in genere, lungo la periferia, da orli rialzati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] ) del carico. Le strutture portanti sono in generedi tipo reticolare, oppure travi a parete piena, di questi due tipi. Oltre all’ampiezza e alla forma della superficie servita, fondamentali per l’esatta individuazione delle prestazioni diuna ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] il loro uso l’azione si esplica sempre a mezzo di urti. Il m. comune di officina, o da meccanico, usato in genere per battere su altri utensili (scalpelli, punteruoli ecc.), è costituito da una testa (a in fig. 1A), cioè da un blocchetto prismatico ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere diuna fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] nei suoi vari gradi, da scarsa a totale, la dominanza e la frequenza diuna specie in una cenosi.
Coltura di c. Coltivazione diuna pianta che si espande in superficie in modo da coprire gran parte del terreno, come la batata.
Concimazione in ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro diuna ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] Medrese, tutte del 13° secolo.
Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K., nella linea dello stile geometrico di derivazione selgiuchide, con ordito e trama di lana e superficie rasata, fondo in genere rosso, con motivi stilizzati. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] anche la raccolta diuna cartografia 'storica' che evidenzi, per es., l'uso particolare del territorio nel tempo o il carattere delle modifiche ambientali, drastiche solo negli ultimi decenni.
Poiché l'indagine disuperficie deve fornire anche dati ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...